BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] la Pinacoteca di Brera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; del '58 l'ovale con S. Gioacchino,s. Anna e Maria porta il nome di Giovanni Bottani, che disegnò il ritratto di Giulio Romano nell'antiporta e dedicò il volumetto a Ferdinando Carlo d ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] , London 1966, pp. 243, 246, 248, 257-60; H. H. Brummer, Two works by Giulio Cartari, in Konsthistorisk Tidskrift, XXXVI(1967), pp. 106-133; M.e M. Fagiolo dell'Arco, Bernini, Roma 1967, nn. 190, 221, 230, 231, 237, 240, 302, 305; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] come queste, si ricollegano con la scuola toscana di Giulio Parigi: hanno un unico punto di vista centrale, (catal.), Zürich s.d., nn. 70-77; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, p. 94; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 264; Enc. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] (Tributo e Parabola di Lazzaro), P. Farinati, Giulio Clovio (Crocifissione), Gir. Muziano (Pianto sul Cristo . 343 s.; A. De Witt, Collezione delle stampe (Galleria degli Uffizi), Roma 1938, p. 159; F. Mauroner, Incisioni da Tiziano, Venezia 1941, pp ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] opere (il grandioso seminario nell'isola di San Giulio d'Orta), mentre alcune restavano allo stato di . stor. del Seprio, II(1939), pp. 59-79; A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1953, p. 159; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven 1966 ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] esposta nella Galleria di arte moderna di palazzo Pitti.
Morì a Roma il 19 febbraio del 1858 (Almanacco etrusco..., 1858).
Pierini lasciò suo testamento, la tela con Dante alla corte di Giulio Novello al granduca di Toscana, mentre gli Uffizi ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] russo) 1875(necrol. in Atti d. R. Accad. di Belle Arti in Milano, 1876, pp. 9 s.). Suo figlio Giulio(Julius Fëdorovič: Roma 12 dic. 1843 - Pietroburgo 16[29]genn. 1911) fu architetto.
L'altro figlio del B., Costantino(Konstantin Antonovič: nato nel ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] che egli sposasse subito dopo esser tornato in patria da Roma, ove sarebbe rimasto dal novembre 1534 al febbraio 1538 già morto.
L'A. sposò in seconde nozze una figlia di Giulio Corona e di Lucrezia Mezzarisa, fu cioè parente dei più noti maiolicari ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] del convento di S. Caterina, del vestibolo del palazzo di Giulio Spinola (Strada Nuova), degli interni di palazzo Squarciafichi (piazza Invrea alcune importanti città: si conservano quelle di Roma, Venezia, Milano, Firenze, Gerusalemme, Anversa, ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] aver finito di rilevare il palazzo Cicciaporci di Giulio Romano ed esprime il proposito di voler continuare dice che Giovanni "ha la gloria di essere il primo paesista che in Roma abbia tentata questa carriera" e che sono di lui i paesaggi nei quadri ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...