GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Pietà ovvero La vita humana (libretto di Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, p. 31; P.-F. Basan, Dictionnaire des graveurs anciens ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] studi di storia dell'arte medievale e moderna creata a Roma da Adolfo Venturi. Fu il maestro, con ogni Biraghi, il F. ebbe tre figlie, Giulia (1916), Paola (1917), Silvia (1920), a cura di Giulia e di Silvia sono stati ripubblicati (Trento ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e di esperto idraulico, mentre il cardinale Giulio Sacchetti, legato di Ferrara, lo creava cavaliere 'Em.mo Franciotti sopra lo scaricare de fiumi di Ravenna fatta d'ordine di Roma, 25 nov. 1640 (ibid., ff. 62r-66v); Discorso sopra la diversione dei ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Vasari (p. 386) apprendiamo che per il nuovo papa, Giulio III, il C. preparò una medaglia "bellissima e rara", 1558, 1559 (Ronchini, p. 259).
Nel 1561 il C. era nuovamente a Roma, come risulta da un mandato di pagamento emesso in data 16 ag. 1561 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Porto Castello: e qui ebbe modo di conoscere l'umanista Giulio Foresto. E, a tale proposito, anzi, è opportuno segnalare riguardante problemi geometrici custodito nella Biblioteca Angelica di Roma (ms. 220). Sempre nel 1584usciva nella tipografia ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Piacenza, chiesa di S. Lazzaro) commissionatagli dal cardinale Giulio Alberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, 242-250; I premiati dell’Accademia (1682-1754), a cura di A. Cipriani, Roma 1989, p. 140; C. Barelli, P. G., in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] della Collezione di elementi di ornato (1796). L'anno successivo compì il suo primo viaggio a Roma per studiare le opere di Raffaello, Giulio Romano, Michelangelo e Guido Reni. Nell'Urbe perfezionò il metodo di trasposizione delle opere dipinte nei ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] in Ss. Giovanni e Paolo, su ideazione del poeta Giulio Strozzi; nel 1623 curò un allestimento in S. Lucia 536; L. Coletti, Catalogo delle cose d'arte e antichità di Treviso, Roma 1935, pp. 268 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio: originali inediti ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] dei quali ne sono stati rintracciati nove: Meyssard). A Roma lo J., residente nella parrocchia di S. Andrea delle -arts, 1891, suppl., pp. 52-54; G. Lombardi, Un quadro sconosciuto di Giuliano da Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 133-136; J.J. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Michele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e armato, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di T. Pugliatti, Roma 1997, pp. 143-148; M.T. Lazzarini, La "Lampada di Galileo" nel ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...