GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] (dove scoprì l'importante complesso scultoreo della famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi, Roma 1938, II, pp. 199-202). Tale operazione - completata, tra il ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] ai saggi epigrafici, essi trovarono la loro sede più adatta nel Giornale Arcadico,che venne fondato a Roma nel 1819 da Giulio Perticari, Bartolomeo Borghesi, Pietro Odescalchi e Luigi Biondi e che, malgrado il titolo, fu essenzialmente una rivista ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] del I sec. d. C. (cavea e statue iconiche giulio-claudie), fu rinnovato in età traianea (frammento di un grande romano dell'antica Berga, in Atti III conv. naz. st. arch., Roma 1941, pp. 171-182; G. Brusin, I mosaici della basilica cemeteriale di ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] 1845, con un"discorso" Sull'etica drammatica di Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del 'univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 82 s.; L ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] . A sei anni intraprese i primi studi a Orvieto. A tredici passò a Roma, dove apprese istituzioni grammaticali e belle lettere sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principi di architettura e disegno da Filippo Juvarra. Nel 1710 compose la ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] di Cesare, giacché la colonia non poteva essere qualificata Giulia se non vivente Cesare). Ma la scoperta nel 1945 di bibl.), p. 127 e nota 2; L. A. Constans, in Enc. It., XXV, Roma 1935, p. 88, s. v.; E. Linckenheld, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] , liv., ix, 25). Attraversata dall'Appia (all'89° miglio da Roma) e occupata da una colonia romana (295 a. C.), M. diventò C. dové favorire il decadimento e determinare nell'età giulio-claudia il definitivo abbandono del Foro repubblicano quale centro ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] ), fu chiamato alla direzione del Museo Egizio di Torino Giulio Farina, già ispettore presso la sezione egiziana del Museo .
Nel 1956, la facoltà di lettere dell'università di Roma lo chiamò a ricoprire la cattedra di egittologia. Nell'anno ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] , è Ildiritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, in Studi di storia antica pubblicati da Giulio Beloch, IV, Roma 1903.
Tale saggio, nato dallo spoglio accurato delle fonti più disparate sull'argomento, pur trovando un suo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , La città di Grumentum, in Da Leukanie a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i Giulio- Claudii (Venosa, 8 novembre 1992 - 31 marzo 1993), Roma 1992, pp. 91- 93.
M. Munzi, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura in un centro ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...