• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [4567]
Storia [760]
Biografie [2791]
Arti visive [601]
Religioni [600]
Letteratura [400]
Diritto [161]
Musica [138]
Diritto civile [121]
Medicina [64]
Economia [58]

COCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara) Julius Kirshner Nacque a Ferrara intorno al 1409-10. Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] Temistocle, Alessandro Magno, Scipione l'Africano e Giulio Cesare; entrambi i marchesi vengono dipinti quali mecenati 51, 58, 59, 73-76; C. Stornaiolo, Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] anno, con Ludovico Doffi, in nome di Niccolò e Giuliano Capponi. Riguardo alla partecipazione alla compagnia di Pisa vi sono presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 fu eletto a risiedere tra i magistrati degli Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] e del D.) un agente del conte di Conversano Giulio Acquaviva, da tempo in contrasto con il potere vicereale. (1879), pp. 387, 531; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 497 s.; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIULIO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIULIO, Fernando Francesco M. Biscione Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] 1947 P. Togliatti lo volle a Roma a lavorare nella commissione centrale di organizzazione Roma 1986, ad Indicem; G. Vacca, Tra compromesso e solidarietà. Il Pci negli anni '70, Roma 1987, pp. 83-86, 120 ss., 132 e passim. Ringrazio Fulvia Di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA

COLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giovanni Franca Petrucci Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] . Santoro, Milano 1968, pp. 385, 409; C. Gioda, Girolamo Morone, Torino-Roma-Milano-Firenze 1887, pp. 95 s., 99, 101 s.; A. Luzio, Isabella pp. 19, 31, 33; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] dopo la morte di Alessandro VI, con il nuovo pontefice Giulio II che nel concistoro del 1º dic. 1505, superata in Urbe che cedette al nipote Niccolò Brognolo, ma continuò a vivere a Roma fino a quando lo colse la morte il 19 dic. 1514 dopo lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GERARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Francesco Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino. Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] di Alvise Bembo, patroni all'Arsenale, fu inviato a Roma, dove restò negli anni 1553-55, come coadiutore nell contratti dalla famiglia per sostenere le spese dei tre fratelli segretari (Giulio e Giacomo, oltre al G. stesso), negli onerosi viaggi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ambrogio Lucia Sebastiani Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] direzione, nonostante la malferma salute che gli impedì di accettare la nomina d'incaricato d'affari presso la corte di Roma offertagli nel 1806, si fecero importanti lavori come l'estimo provvisorio delle province ex venete e soprattutto il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] . Il 17 giugno il G., insieme con il Giordani e il cardinale Alfonso Petrucci, arrivò a Roma per cercare una mediazione nella controversia con Firenze e con Giulio II, che sosteneva le ragioni dei Fiorentini. Il negoziato fallì e anzi il 30 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACONELLI, Battista Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACONELLI, Battista Alessandro Maria Antonietta Passarelli Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] , futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da Ulrich Han (Hain, Repertorium bibliographicum, I. fu affiancata la seconda parte delle Vite, tradotta dal padovano Giulio Bordone. Allo I. è stata inoltre attribuita una Cronicha de sancto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 76
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali