CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] di quell'Andrea, che si distinse come ambasciatore a Milano ed a Roma, come capitano generale in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore Venezia fosse più conveniente concludere la pace con Giulio II anziché con Massimiliano, che pure ancora ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , che sposò Battistina Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl.: Archivio , c. 151; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] ad allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi . La trama che andavano così tessendo faceva centro, in Roma, sul cardinale Alfonso Petrucci, figlio di Pandolfo e nemico ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Alessandro Ferrero della Marmora, i vapori "Nuovo Colombo" e "Giulio II", salpò da Portofino il 22 apr. 1849 con circa i dubbi e le incertezze che avevano segnato la loro andata a Roma. Il 9 maggio a Palestrina, sotto il comando di G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] aprì casa Perticari a importanti frequentazioni e stimolò Giulio alla scrittura.
Nell’estate del 1814 Perticari , passim. Sul suo rapporto con Leopardi: W. Marra, G. P., in Leopardi a Roma, a cura di N. Bellucci - L. Trenti, Milano 1998, pp. 58 s. ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ma al servizio della Chiesa.
Dal 1542 al 1549 fu a Roma alle dipendenze della Curia pontificia, coinvolto nel programma di rinnovamento delle Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da Giulio III a Ludovico Pico signore di Mirandola, colpevole ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] una delle congiure più pericolose per Genova. Giulio Cesare Vachero e gli altri congiurati si di Genova, I, C. 209; Istruzioni e relaz. degli Ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 401-416; II, pp. 18, 28, 57, 171, 182, 191, 218 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] cioè di far parte della fastosa ambasceria (formata da ben otto tra i principali patrizi) che doveva recarsi a Roma presso Giulio II, al quale la Repubblica avrebbe offerto, per l'occasione, la restituzione di undici castelli della Romagna, ma non ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] sistema e sulla vita di Vico del professore Giulio Michelet, Milano 1832).
Obiettivo dichiarato dello J in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Secondo quanto egli stesso afferma, fece un viaggio di studio a Roma, dove poté ammirare quanto «vi era di più bello sì Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni e ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...