FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] rancoroso fu questa volta il segretario del F., Giulio Muscorno, il quale, tornato a Venezia, lo denunciò 150 s., 159 s.; [L. Zacchia Rondinini Zorzi], L'ambasciatore A. F., Roma 1941; S. Tramontin, S. Stae. La chiesa e la parrocchia, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] - s'era da anni adattato a "servire" il canonico Giulio Cesare Spada, il quale, a lui affezionato, volle tenere a , p. 6; C. Monteverdi, Lettere..., a cura di D. De' Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 s.; lettera del 15 settembre del 1612 del cardinal ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] (tra gli altri le Rime di A. Cebà, edite a Roma nel 1611, pp. 440-444, 710-713), l'I. intraprese 1615 in risarcimento di un prestito), il Correggio, P. Bordon, D. Dossi, Giulio Romano, Raffaello, G.C. Procaccini, D. Fetti, il Pordenone, Giorgione, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] che... potete immaginare". Unico neo nel gaudio il fatto che Giulio sia "un poco renitente". Eppure il C., "due o 1931, p. 7 n. 1; A. Lodolini, L'Arch. di Stato in Roma... Indice..., Roma 1932, p. 26; G. di Prampero, Vita mil. e pol. dei... Prampero ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] muovere i suoi uomini per chiuderela strada ai neniici. Tornato a Roma, si adoperò per far fallire i progetti papali di tregua e di entrare in possesso del breve originale di dispensa di Giulio II, dall'altro tentò di modificare i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, I, Roma 1929, pp. 288, 506, 567-570; II, ibid. 1934, pp. 24 Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II: la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990, ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] in quegli anni: Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore). La spiegazione di questa ; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 117; P. Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] , era uno dei primi della città e aveva filiali anche a Roma e in Francia; il G. si occupava personalmente del banco di i signori di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] b. 30, nn. 197-255;per quella romana del 1573: Ibid., Senato. Dispacci Roma, f. 9,nn. 35-38, 40, 42-59; Ibid., Lettere di amb. ai pp. 4 s., 14, 30; P. Paschini, Venezia el'inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] era dunque fallito e il G., redarguito da Roma per l'accaduto, si era mostrato irritato nel giustificare la propria condotta. Nella lettera del 18 apr. 1514 Giulio e Giuliano impartivano al nunzio istruzioni su come procedere nel rinnovo ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...