LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Valentino", ovvero Cesare Borgia, che venne esiliato in Spagna da Giulio II nel 1504; il manoscritto, compilato tra il 1507 e altri testi musicati dal L., venne inviato a Firenze da Roma. Un'ulteriore prova di un soggiorno romano del L. piuttosto ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, p. 150 Q. Eaton, Opera caravan, London 1957, pp. 279, 283 R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 187 ss. C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, p. 260 I, pp. 73, 79 Pietro Mascagni, a cura ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] questi anni adattò per Händel: Ottone, Flavio, Giulio Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe ( Bianconi, Firenze 1992, passim; G. Rostirolla, La professione di strumentista a Roma nel Sei e Settecento, in Studi musicali, XXIII (1994), pp. 87 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due volte a Roma, quindi nuovamente a Venezia, Pisa, Siena, Marsiglia e Messina; in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l'union de la poèsie et de la musique, in La Revue ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] tre voci del M. (cfr. Casimiri).
Il M. ebbe due figli: Giulio, musicista, e Vittoria, che nel 1629 sposò F. Falconio, basso della , 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 253-283; F. Hammond, G. Frescobaldi and the hypothesis ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] fiorentina "depositio", in Dimensioni drammatiche della liturgia medievale. Atti del I Convegno di studio, Viterbo… 1976, Roma 1977, pp. 243-265; Id., Formazione e attività delle cappelle polifoniche nelle cattedrali. La musica nelle città ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] vocibus... Liber primus (Venetiis, R. Amadino, 1595), Giulio Belli ricorda invece il C. con queste parole: che il C. era clericus uxoratus, che nel 1569 viveva ancora a Roma e aveva avuto degli screzi con una persona di fiducia del cardinale Sirleto ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Venezia nel 1641: lei quale interprete ne La finta pazza di Giulio Strozzi e il L. per la pubblicazione presso Alessandro Vincenti dei Castelli, tramite privilegiato per gli scambi culturali fra Roma e Parigi; tutti gli altri testi (in genere ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] 1881-83, p. 436 (per Girard casa editrice); Giulio Cottrau, Lettres d'un mélomane pour servir de document G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell'Ottocento, Roma 1988, pp. 61, 71 s., 104 s., 107, 128, 163 ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] G. Petrassi, L. Dallapiccola.
Nel 1944 fondò la compagnia del Teatro di Roma, che portò in scena per la prima volta in Italia opere di J. 1935; Orseolo di Pizzetti, in Pan, giugno 1935; "Giulio Cesare" di Malipiero, in Modern Music, marzo 1936; G ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...