CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] il 2 marzo 1634, quando appoggiò un altro "putto soprano", Giulio Coradino. Pagato come basso dal 1º nov. 1636 all'8 luglio de i Musici per la festa della Santissima Croce".
Morì a Roma il 7 marzo 1668.
Del C. si conosce manoscritto soltanto Ecco ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] in seguito di collaborazione.
Studiò poi musicologia con Giulio Bas e G. Benvenuti. Iniziata l'attività paesi, raccolte e armonizzate per canto e pianoforte (Urbino 1954).Morì a Roma il 24 sett. 1984.
Bibl.: Recens. in Rivista musicale italiana, XLIV ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] interesse del duca per l'arte corrispondeva un gusto altrettanto raffinato. Roma, per le sue varie cappelle e per le corti tenute da alcuni ; nel 1603 viene infatti menzionato insieme con Giulio Caccini come uno dei musicisti meglio retribuiti presso ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] Alcune considerazioni intorno alla riforma melodrammaticadi Giulio Caccini detto Romano, in Riv. .; A. De Gubernatis, Piccolo Dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 434; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, p. 135; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] Francesco Cresci, Luigi Garofoli, Luigi Rinaldini, Giulio Stappolini e numerosi altri attivi in cappelle storia musicale, XIII (1936), 1-2, pp. 128-146; G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 40, 61, 98 s., 102; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] fu tra i soci fondatori della Scuola nazionale di musica di Roma (di cui poi divenne vicepresidente) e insegnante di storia della Roma s.d., e a Le nuove musiche [di Giulio Caccini]. Riproduzione dell'edizione del 1601 a cura di F. Mantica,Roma ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] raccolta è dedicata "al molto illustre Sig. Giulio Frisaro".
Alcuni madrigali del C. comparvero della musica it. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Roma 1977, pp. 385 ss.; Répertoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor1800 ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] 334, 369, 397; G. Berutto, Il Piemonte e la musica, 1800-1984, s.l. 1984, p. 102; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 233; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 589; Diz. della musica e dei musicisti (Ricordi), II, p. 269; Diz ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] di cappella della collegiata di S. Lorenzo Martire in Sant'Oreste sul monte Soratte (vicino Roma), .e tenne questo posto fino al 1691.
Fece richiesta di sostituire il padre Giulio Cesare a S. Petronio nel 1696, ma senza successo. Nel 1703 fu invece ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] sulla parete del chiostro della chiesa dei SS. Dodici Apostoli in Roma, il 16 ag. 1575.
Assai poco si conosce della sua a cinque voci (Venezia 1570). Il Vogel riferisce che, secondo Giulio Bonagionta, l'A. rivestì di musica due sonetti, Hor che ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...