CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] 91).
Morto il vecchio Manso e, poco dopo, il figlio di lui Giulio, padre di Giambattista il giovane, il C. entrò nell'Ordine dei frati due fasci di documenti: il C. ne aveva riferito a Roma la sintesi in una relazione che è andata dispersa. Le ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Brescia -, mentre l'esultanza con cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", "pontifice di guai", esprime 1885, nn. 2990, 7911; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori…, Roma 1929, pp. 76-78; D. Iliadou, La Crète sous la domination ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] 1956, p. 208).
Nel 1551 arrivò da parte di Giulio III, riconoscente della devozione dimostratagli, la nomina a vescovo di 130; II, p. 77; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, II, p. 36; C. Passarelli, Di O. F. e delle sue poesie, ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] altri, da Paolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio Bernieri e Francesco Garimberti, il 27 ott. 1512 si recò a Roma da papa Giulio II. Nell'occasione richiese al pontefice la propria incoronazione poetica e dalla cronaca di Paride de' Grassi, cerimoniere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 1594 fu affidata al G. la reggenza del monastero di S. Giuliano d'Albaro. Da quel momento in poi mantenne la carica di venne destinato al monastero di S. Paolo fuori le Mura, a Roma, in cui rimase malvolentieri per cinque anni. Il 1602 vide anche la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] tragici del L. si appuntò anche la critica di Giulio Cesare Becelli, che nel trattato Della novella poesia (Verona poetica e un Capitolo sugli istrioni) è a cura di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] due secoli prima a Napoli (si pensi alla Vaiasseide di Giulio Cesare Cortese): non essendoci una vera e propria trama ( Proto e altri), a sua volta debitrice di quella dell’antica Roma (Marziale), Petra redasse un folto gruppo di brevi componimenti, a ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti collaborò, in questi anni, , Venezia… 2009, a cura di A. Rinaldin - S. Simion, Roma-Padova 2011. Si vedano inoltre il numero monografico dedicato a P. dalla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] un Iohanne Forte (forse della famiglia del messinese Giulio amico del Pontano) e un "messere Napoli dottore", Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II, Roma 1887, pp. 242 s.) che, più che ai personaggi proposti ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] maschi e due femmine: di questi, solo il primogenito Giulio continuò il nome della famiglia, sposando Vittoria Becchetti da pp. 96-107; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Memorie storiche, Roma 1891, pp. 450-453; G. Pantanelli, G.F. L. e la sua ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...