PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] da Giulio Podesti, alla galleria Sciarra e al palazzo della Rinascente di Giulio De Uno sguardo all’Europa, in Il Messaggero, 27 ottobre 1986, p. 3; A.M. Damigella, Roma e il Lazio, in Archivi del liberty, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 332 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] villini Rattazzi, in via Boncompagni, e Montefiore, in via Lucullo (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 54, prot. 74396/1900), che aprirono la feconda attività di Giulio Podesti nel completamento del quartiere Ludovisi, dove figurò spesso come ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, p. 114; C. Furlan, Voci del Rinascimento nel 168 s.; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, pp. 307 s., 358-360, 390, 430; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] artigiani o scultori. Si hanno infatti notizie di un Giulio Fucigna attivo nella seconda metà del Seicento nella certosa di Calci, presso Pisa (Thieme - Becker, XII, p. 552).
Il F. arrivò a Roma assai giovane e qui con ogni probabilità avvenne la sua ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Sanssouci) affiorano invece ricordi dal Morazzone e da Giulio Cesare Procaccini (Frangi, 1998, p. 94). 1997; M. Karpowicz, Fontana, Baldassarre, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 619-623; P. P. 1655-1716 (catal., Rancate ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Lodi, Faccini, Girolamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 50 s.).
Su base documentaria si può invece affermare che tra il principe Alfonso e Isabella di Savoia, qualora Giulio Belloni, già scelto per l'incarico, non fosse stato ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Vinse il premio della Fondazione Marcello Biringucci e Giulio Mancini dell'istituto di beneficenza della Compagnia della , Matilde e Isabella (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XII, Roma 1878, p. 536).
Il 1° genn. 1792 si costituì ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] egli abbia lavorato per il Della Rovere o per altri in Roma, ma certo vi acquistò una casa e vi trasferì la famiglia un atto di battesimo del 1569, nel quale appare come madrina una "Giulia de l'Architetto"; dei figli s'ha memoria di un Adriano e di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] tra il 1508 e il 1509 il C. sia stato a Roma ed abbia aiutato il Pinturicchio negli affreschi della volta del presbiterio di soggiorno romano, a contatto con il Bramante, con Giuliano da Sangallo, con Baldassarre Peruzzi sia stato fondamentale anche ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] presente all’esposizione «Futurismo. Terza mostra degli artisti circumvisionisti», voluta da Anton Giulio Bragaglia e presentata presso il teatro degli Indipendenti di Roma (gennaio); partecipò alla mostra organizzata al salone del Giornale dell’arte ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...