Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] , p. 1 ss.; id., Monumenti Archeologici Tuscolani nel Castello di Agliè, Roma 1943, p. 20 ss.; id., in Rend. Acc. Pont., XX, Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 153 ss.; M. Borda, in Caio Giulio Cesare, Roma 1957, p. 59 ss.; A. Alföldi, The Portrait of C ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] Salassi. In base a questo accordo, che sottometteva a Roma tutte le tribù alpine circumvicine, Cozio divenne prefetto della , si apprende che fu innalzato nel 9-8 a. C. da Giulio Cozio, già re dei Segusii, ora praefectus, e da quattordici città delle ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] che esercitò per alcuni anni presso l'università di Roma a partire dal 1923.
Una compilazione non egittologica rappresentò tanto famoso quanto tormentato, IlPapiro dei re restaurato (Roma 1938). Propose una nuova collocazione di alcuni frammenti, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] dal ristabilimento dell'arte sin a' giorni nostri" non fu mai scritto, come non furono scritti la Descrizione di Roma antica, la Vita di Giulio Cesare e un De notis Graecorum, di cui dà notizia il Mazzuchelli come di opere in progetto. Mancavano al ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] sotto il titolo: Urbis Romae Situs cum iis quae adhuc conspiciuntur veterum monumentorum reliquiis, 1552 (si ricordi che il primo progetto di un'opera simile era stato di Raffaello) e due ricostruzioni della città: una, incisa da Giulio de' Musi nel ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] fiorente: era stata eretta a colonia fin dal periodo di Giulio Cesare; vi sorgeva la magnifica villa di Pomponio Attico, B., il mito di Enea, gli scavi, Roma 1937; Albania Antica, vol. III, L'Acropoli di B., Roma 1942. A questi aggiungi: D. Mustilli, ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] Monserrate Lisbona); nn. 65-9, pp. 37-9 (Londra); nn. 80-1, pp. 45-6 (Vaticano); n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi fittili non esiste un'opera complessiva; si veda comunque: G. Q. Giglioli, L ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] quelli di Clodio, e fu ricostruita in fretta, tanto che Giulio Cesare sentì la necessità di darle una forma più decorosa dei lati lunghi del Foro, è immediatamente preceduta (come a Roma) dal Comizio, il quale ha la forma di un anfiteatro circolare ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] nella linea di sviluppo di impronta aulica e classicheggiante dei Giulio-Claudî. Come già Tiberio, anche C. fu rappresentato frequentemente tipo della testa su busto moderno al Museo Torlonia di Roma, n. 194, è affine a quello della Rotonda, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] VI sec. a.C., periodo a cui risalgono i primi contatti con Roma; alla fine del secolo risale l’impresa del re Porsenna. Limitati Un’intensa attività edilizia è documentata in età augustea e giulio-claudia. Ai confini con l’agro aretino è venuta alla ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...