MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ss., tavv. 189-190, n. 255. Sarcofago del Museo Torlonia: Rom. Inst., Neg. 8026, 31.958. 32) Roma, Museo Vaticano, Belvedere, n. 48. 33) H. Speier, in Miscellanea Giulio Belvederi, p. 473 ss. 34) E. Pfuhl, Jahrbuch, xx, 1905, p. 83; H. Dütschke, in ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] databile per la pettinatura ad età augustea o giulio-claudia.
Nei rilievi gladiatorî non compare una un particolare modo di combattere. Mosaico di Zliten: S. Aurigemma, I mosaici di Zliten, Roma-Milano 1926, pp. 151, 161, fig. 96; pp. 163, 173, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] classicismo della bronzistica minore, soprattutto di età giulio-claudia.
La fortuna di P. nell'attività attica o romana, sul tipo del rilievo del Museo Barracco a Roma riprodotto in Schreiber, Hellenistische Reliefbilder, tav. lx. Eco di composizioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di Agron e Teuta, Genzio. Poco prima (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, di Augusto, di Claudio e di altri membri della famiglia giulio-claudia, che erano state rimosse e sepolte già in antico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di Ceriale, sia da parte del nuovo governatore Sesto Giulio Frontino (il futuro “curatore delle acque” a Roma, noto per il trattato De aquaeductu Urbis Romae). Un nuovo generale, Gneo Giulio Agricola, suocero dello storico Tacito, condusse una serie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sous Auguste, Le Caire 1927.
Id., Athènes sous Hadrien, Le Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana. Epirus, Macedonia, Achaia. 146 a.C. - 267 d.C ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Silla a partire dall'86 a. C., dapprima in Grecia e poi a Roma. Essa tiene nella mano destra un ramo di mirto o di olivo, la variante, le monete del I sec. a. C. e i rilievi giulio-claudî. Ma due tipi nuovi appaiono nelle emissioni di Adriano: l'uno ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , che continuò l'opera del suo capo. La visita di Giulio Cesare durante il suo viaggio da Farsalo ad Alessandria fu connessa 1961; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Roma 1961; B. Kanael, Die Kunst der antiken Synagoge, Monaco 1961 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] nella “Peraia” Corinzia, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 209-32.
R. Scranton, s.v. Kenchreai, a.C. con la rifondazione, da parte di Giulio Cesare, della città come Colonia Laus Julia Corinthiensis; ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] femminile acefala (forse Livia), un busto femminile di epoca giulio-claudia, un ritratto di Tiberio, uno di Antonino Pio, Londra 1934; C. Ceschi, Architettura dei templi megalitici di Malta, Roma 1939; J. D. Evans, The Prehistoric Culture-Sequence in ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...