GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] Volpiano, premier abbé de Fécamp, Rouen 1942, pp. 303-320; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'isola di San Giulio, Roma 1955; L. Grodecki, Guillaume de Volpiano et l'expansion clunisienne, Bulletin du Centre international d'études romanes, 1961, 2 ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , 1967), nipote di Carlo, anch’egli membro del Consiglio di amministrazione dal 2001. Alberto (Padova, 1971) e Giulio (Roma, 1967), eredi del ramo di Ercole, figlio del fondatore rimasto a Vigevano, sono tuttora operativi nella forza di vendita dell ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Garibaldi, da lui stesso ristrutturata per rispondere alle aumentate necessità funzionali del laboratorio. Qui, affiancato dal figlio, Giulio (Roma 23 sett. 1940 - 20 marzo 1998), continuò a lavorare, con la collaborazione delle sorelle e dei cognati ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] a disposizione dei Commissariato generale civile per la Venezia Giulia, con sede a Trieste, ove lavorò alle dirette ad Indices; A. Mosconi, I primi anni di governo italiano nella Venezia Giulio, Roma 1924, pp. 143, 293; Il Popolo, 17 giugno 1924; E. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Tadolini scultore (vissuto dal 1788 al 1868) pubblicati dal nepote Giulio, Roma 1900, pp. XV, 51-53, 146 s., 223, 247; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma descritto ed illustrato da Pio Pecchiai, Roma 1952, pp. 209, 270; L’Accademia Nazionale di San Luca ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] cause legali che concernevano poveri e religiosi fece sì che fosse ben visto sia da monsignor Fabio Chigi, sia dal cardinale GiulioRoma, che lo invitarono nella città pontificia. La curiosità di visitare la città lo spinse nell’Urbe nel 1637 per un ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] prima dei Cantica Salomonis a 2, 3, 4 e 5 voci con l’organo apparve postuma (Venezia 1632), ma con dedica al cardinal GiulioRoma, vescovo di Recanati e di Loreto, firmata dal defunto autore. I brani, in gran parte a 2 voci (in varie combinazioni ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] d'Orta alla fine del secolo XI, Novara 1941; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; E. Pellegrino, Le stampe del lago d'Orta, Milano 1973; J.J.M. Timmers, Influssi lombardi sulle chiese di Maastricht e di Rolduc, in ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] con sé anche in Francia (1494-96). Con l'elezione del cardinale Della Rovere a papa col nome di Giulio II (1503), G. da S. venne a Roma (studî su S. Pietro dal 1505, ecc.) fiducioso di ricevere importanti incarichi che invece furono, con sua grande ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] Gregorio di Cappadocia, costringendo con la violenza Atanasio alla fuga. Egli si rifugiò presso il papa a Roma. Giulio I, in un concilio adunato a Roma nel 341, riconobbe l'innocenza di A., ma non poté ottenere il suo ritorno ad Alessandria. Con ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...