PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] Balzo, figlia naturate di Gian Antonio, per le nozze con Giulio Antonio Acquaviva; e a prova ulteriore del suo legame con di rimaritarsi alla vedova di un prete ‘greco’; di più, dava licenza a diversi preti e chierici, sempre della diocesi leccese ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, pp. 372, 571, 577, 676, 697, 739; G. Fanello Marcucci, Sturzo non fu il solo prete a battezzare il PPI. C'era anche don G. D., in La Discussione, 17 luglio 1978, p. 23; R. Morozzo della Rocca, La fede ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] 186 a.). Alcune lettere relative alla polemica (sue, dell'Achillini, del Preti, del Pascili, del Grimaldi, del Tassoni; per il quale cfr. Lavinia Fontana, Simone Vouet, Niccolò Tornioli, Giulio Cesare Procaccini. L'elenco dichiara una netta ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] , ma di tutti gli esponenti più in vista del mondo letterario del tempo, da Nicola Villani a Claudio Achillini, dal Preti al Barbazza, allo Stigliani.
A pochi anni di distanza dalle Epistole eroiche uscirono Le tre Grazie (Roma 1630), raccolta di ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] economizzare sui compensi, gli eleggibili si ridussero agli unici preti nella rosa, Bati e Pace. Richiesto parere al sconvenienti sia la partecipazione alla battute di caccia promosse da Giulio de’ Medici, sia le usuali uscite notturne. Pace, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] Mezzogiorno del Cinquecento. Da appunti del cardinale inquisitore Giulio Antonio Santoro «circa l’heresie di Napoli et Terra e il nobile casertano Giovan Francesco Alois, «oltre moltissimi altri preti e secolari, a’ quali il detto don Lorenzo fu ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] nipote di Giulio III. Compì i primi studi umanistici e giuridici nella città natale ed in seguito fu chiamato a Roma dallo zio giudiziari, come quello nato dall'arresto di alcuni preti toscani, che avevano concesso aiuto ed ospitalità a ricercati ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] , disponeva, con memore rancore, che metà dei "frutti" di questa andassero a "quelli dei clero non beneficati", i preti semplici cioè, purché frequentanti il coro della cattedrale, mentre i "provvisti di altro benefizio, o canonicato nella cattedrale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] affiancò Orsini, consigliato anche dal cardinale Giulio Antonio Santori che lo aveva probabilmente conosciuto pubblicati in volgare «come mi parse farla stampare acciò non solo li preti ma li laici la possino meglio intendere» (Costituzioni, 1571, pp ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] il 29 novembre 1549 alla morte di Paolo III. Dal successore Giulio III fu creato vescovo di Ischia il 27 agosto 1554. Quindi, Rosari aveva emesso monitori per evitare che i preti non incardinati nel sistema parrocchiale romano celebrassero messa ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....