SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] Neri. Il 1° ottobre 1830 fu ammesso nella congregazione dei preti secolari di san Filippo Neri. Qui divenne allievo di Antonio della poesia italiana come commento ai tre volumi di Giulio Cesare Becelli, usciti più di un secolo prima. Analogamente ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] reggente Anna d’Austria e del fratello del M., Giulio, gli permisero nel gennaio 1646 di ottenere delle lettere sito http://www.quaderni.net); C. Dulong, Mazarin et l’argent. Banquiers et prête-noms, Paris 2002, pp. 57, 66, 104, 133, 205-207, 216 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] ai delegati del governo a Parigi, Carlo Botta e Giovanni Giulio Robert, Spanzotti era già stato arrestato insieme ad alcuni membri , e il 5 dicembre fu trasferito insieme ad altri preti repubblicani nella rocca di Verrua.
Tornato in libertà dopo ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] di Teodosio Giuniore al Santo Sepolcro, l’altro su Giulio II e Bramante. Origine del nuovo tempio di S. Pietro P.P. Trompeo, La scala del Sole, Roma 1945, pp. 149-159; Id., Preti, Caltanissetta-Roma 1962, pp. 213-221; R. De Cesare, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] tempo de' Cristiani..., sia stato un giudizio di Dio per gastigare li preti, li quali erano intollerabili e pieni di tutti i vizi che sia notizia relativa al nuovo assetto istituzionale imposto alla città da Giulio III. Di lui si sa che fu due volte ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] in amicizia anche con Girolamo Donzellino, Leonardo Mocenigo, il conte Giulio da Thiene, di lì a poco esule religionis causa a Lione confessò soltanto di avere biasimato la vita scandalosa di molti preti concubinari e di non auspicare «se non la pace ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] alla ceramica inventando figure grottesche di preti, guerrieri, briganti, carabinieri, pagliacci, Mostra di plastica murale per l'edilizia fascista, ibid., p. 33; Lettera di Giulio Trevisani sulla mostra di Alf G., in L'Unità (ediz. di Genova), 1° ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] all’incontro con Cesare De Lollis, che insieme a Giulio Salvadori, critico e poeta convertitosi al cattolicesimo, esercitò su quella di Via Cupa, Vecchie e nuove rilegature gianseniste. Preti (Caltanissetta 1962) e Incontri di Stendhal (Napoli 1963) ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] quel gruppo che accoglieva.anche laici (come il notaio bresciano Giulio Comini) e si proponeva soltanto di "seguitar Iesu Christo Comini, e diversi altri, fino a formare una compagnia di preti riformati, detta anche, dal nome del monastero dove il C. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di vicario arcivescovile di Napoli fu poco indulgente verso i preti ‘criminali’, infliggendo anche pene severe, come nel caso Soto, lo guardassero con sospetto per l’amicizia con Giulia Gonzaga e Girolamo Seripando, ritenuti di idee ereticali, molto ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....