SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] precoce, se già il 5 luglio 1831 chiese al cugino Giulio Todeschi di pregare Rosmini di approntargli una sorta di regola sul preso visione di un elenco di una quarantina di preti indicati come giansenisteggianti, egli dovette tuttavia confessare al ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] a difendere la propria opera dalle eventuali accuse, il D. attaccava i preti, "la qual gente di che sorte sia lo sa tutto il mondo i dovuti riconoscimenti, con quattro matrimoni. In breve, Giulio Fortuna, fuggito dalla Sicilia in seguito a una rissa, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] seminario maggiore di Novara. Il 29 giugno 1938 fu ordinato prete nella cattedrale di S. Gaudenzio e gli fu assegnato l’ rapporti tra Poletti e i dirigenti democristiani del tempo, compreso Giulio Andreotti (cfr. U. Poletti, Da una finestra romana, ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] disegnatore e caricaturista, noto con lo pseudonimo Giulio Spina.
Durante l’infanzia e l’adolescenza e l’artista, Milano 1921; L’autorità dello Stato, Roma 1928; Preti, adagio! , Firenze s.d. [ma 1931]; Svaticanamento. Dichiarazione agli Italiani ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] di Taranto e poi di Sorrento e con Giulio Antonio Santoro, futuro cardinale. Tutti prelati noti trascorse l'ultimo ventennio della sua lunga vita. Nel 1547 vi si fece ordinare prete e nel 1550 entrò nella chiesa di S. Girolamo, prima sede del futuro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] - così attestando al dedicatario, il procuratore di S. Marco Giulio Contarini, come, lungi dallo spendere "inutilmente", il tempo, si è una "bella occasione" per "sconfinarsi da questi preti, con li quali vicinando" è impossibile una serena ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] prestigiosa e importante, tanto più alla luce del progetto di Giulio III di far riprendere al concilio i lavori, superando la , il M. mise più volte in risalto la mancanza di preti e di giovani da avviare alla carriera ecclesiastica. Tale carenza era ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] affettuosamente Bellina.
Sposata dal 1805 al nobile vicentino Giulio Scroffa, Isabella fu a lungo punto di riferimento cui ben poco era cambiato: qui «tutto è nella confusione, Preti, Gesuiti, missionari, giacobini, realisti, liberali tutti gridano» ( ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] vor 1800, V, p. 377 [L.3090]), dedicato al cardinale Giulio Feltrio Della Rovere, fratello del duca Guidubaldo II; esso si conclude con vari teorici musicali dell'epoca, che fa capo al prete musicista veneziano Giovanni Del Lago. La lettera, datata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Landi, vescovo di Veroli, 40 per il reverendo Giulio Guaschi, 30 per il reverendo Giuseppe Prichiero).
Mentre provvide grazie al sostegno offerto da Pignatelli a una congregazione di preti secolari leccesi detta dei padri pietosi, che già alla fine ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....