BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] a leggere i trecentisti, ma soprattutto per la positiva influenza che sempre esercitò su di lui GiulioPerticari, suo amico e compagno: insieme col Perticari e col Di Negro, gentiluomo e letterato genovese, il B. compose un poemetto in ottave sull ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] impresa editoriale nella quale mostrò doti di organizzatore e di editore chiamando a concorrere personalità quali Luigi Carrer, GiulioPerticari, Quirico Viviani fino a ricorrere, ma senza esito, a Giacomo Leopardi. Nel 1832 pubblicò Dello scibile e ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte GiulioPerticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] medico fiorentino, presidente della Società di mutuo soccorso e di quella medico-fisica fiorentina.
Ebbe un figlio naturale, Giulio (1832), che riconobbe, e due figlie, Teresa (1842), nata dalla prima moglie, Mary Higgins, e Matilde (1851), dalla ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di tinta massonica; la zia materna Virginia Mosca era madre di Monaldo Leopardi; la zia paterna Anna era madre di GiulioPerticari, che del C. fu, oltreché cugino, l'amico più caro. Tra i suoi familiari vanno ancora rammentati il fratello Luigi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] non alle forme metriche o allo stile del Monti, ma all'opera critico-filologica sua e di suo genero GiulioPerticari), si presentava come un ampliamento e rielaborazione del commento di padre Baldassarre Lombardi. In realtà, pur nel suo carattere ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] da Angelo Monticelli, si vogliono raffigurati, intorno al fonte di Ippocrene, Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Paolo Costa e GiulioPerticari, insieme con Costanza che suona la cetra. L’inaugurazione del teatro ebbe luogo con la Gazza ladra di ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] (nella prima metà dell’Ottocento, in particolare, suscitò l’interesse, soprattutto linguistico e filologico, di Vincenzo Monti e GiulioPerticari).
Opere. Per le sue rime, a stampa fin dal Cinquecento (tre sue canzoni compaiono nella Giuntina di rime ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Modena 1828-29) e le Osservazioni sopra un antico frammento ms. provenzale in pergamena spettante alla biblioteca comunale di Lugo (in GiulioPerticari, Opere, II, Bologna 1839, pp. 359-365).
Dopo un viaggio a Roma per il giubileo del 1825 e a Napoli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Fedro. Il G. espresse anche ammirazione per il più vivace animatore del Giornalearcadico, GiulioPerticari, genero di V. Monti, componendone l'elogio funebre (De comite Iulio Perticario vita functo, Romae 1823).
La morte, nel 1823, di Pio VII, l ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] dell’Accademia dei Felsinei nel 1819 (il 1° gennaio vi commemorò il defunto amico Visconti, il 16 febbraio 1823 GiulioPerticari), dopo che già si era potuto fregiare, negli anni napoleonici, dei titoli di membro dell’Istituto nazionale e di ...
Leggi Tutto