GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Fedro. Il G. espresse anche ammirazione per il più vivace animatore del Giornalearcadico, GiulioPerticari, genero di V. Monti, componendone l'elogio funebre (De comite Iulio Perticario vita functo, Romae 1823).
La morte, nel 1823, di Pio VII, l ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] dell’Accademia dei Felsinei nel 1819 (il 1° gennaio vi commemorò il defunto amico Visconti, il 16 febbraio 1823 GiulioPerticari), dopo che già si era potuto fregiare, negli anni napoleonici, dei titoli di membro dell’Istituto nazionale e di ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Zanotti, ministro dell’Interno della Repubblica Romana.
Tornato a Savignano, fu tra i fondatori, con Bartolomeo Borghesi, GiulioPerticari e Girolamo Amati, della Rubiconia Simpemenia Accademia dei Filopatridi (nata il 3 aprile 1801), che riportò in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di Romagna (D. Strocchi, P. Farini, P. Costa, C. Montalti); amico personale di Costanza Monti e del marito GiulioPerticari, curò tra l'altro la prima edizione postuma dei trattati perticariani sulla lingua italiana (Lugo 1822).
La sua produzione si ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] degna di un posto di tutto riguardo nella ancora vagheggiata repubblica delle lettere. Compilato da intellettuali quali GiulioPerticari e Antonio Nibby (fino al 1821, quando nacquero le concorrenti Effemeridi romane), da prelati in servizio alla ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] realizzò il Monumento sepolcrale di Maria Zamboni nella cripta della certosa di Bologna e il Monumento funebre di GiulioPerticari nella cappella delle Stimmate della chiesa di S. Giovanni a Pesaro, commissionato da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] assecondare definitivamente la sua passione per le lettere.
Fondamentale per la sua formazione risultò nel 1818 l’incontro con GiulioPerticari, che contribuì a esercitare su di lui un notevole influsso e a debellare, come rievocò in più occasioni ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] edizione autonoma (Padova 1831). Si inserì nelle polemiche suscitate dalle teorie anticruscanti di Vincenzo Monti e GiulioPerticari con l’aperta rivendicazione della preminenza linguistica di Firenze, esposta nell’Epistola sulla quistione del nome ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] dell’Epistolario del poeta recanatese, fu in possesso di missive di Ugo Foscolo e pubblicò alcune Lettere inedite di GiulioPerticari (in Giornale arcadico…, 1830, t. 48, settembre-dicembre, pp. 28-45) e Tredici lettere inedite di celebri italiani ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] e l’inno in terzine A Vesta, sotto lo pseudonimo di Osiandro Nomentano, edito nella raccolta per le nozze di GiulioPerticari e Costanza Monti su iniziativa dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi (Agli Dei consenti. Inni, Parma 1812, pp. 51-60 ...
Leggi Tutto