BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] di quella città, dové chiedere il diretto intervento dei papa Giulio III per ottenere che vi tornasse nel 1554 (cfr. . Iesu Christi, fu pubblicato a Venezia nel 1559 e a Parigi nel 1601, mentre un Tractatus de praedestinatione, et libero hominis ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] a Milano nel 1679 per trattare affari della Repubblica; più diffuse testimonianze abbiamo invece delle sue ambascerie a Roma e a Parigi. Nel 1684, dopo che Genova, rea di gravitare entro l'orbita spagnola, era stata fatta bombardare da Luigi XIV, il ...
Leggi Tutto
FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] occulta philosophia I, 60), Girolamo Cardano, Agostino Nifo, Giulio Cesare Vanini, tutti citati con la precisione di chi una copia datata 1648 presso la Bibliothèque nationale di Parigi (lo Jöcher ne segnala addirittura un esemplare stampato a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] il suo estro satirico e per le sue vicende, (la Vita venne utilizzata come premessa alle Rime - Satire di B. Dotti, stampate a Parigi con la falsa indicazione di Ginevra solo nel 1757); "Notizie intorno a un famoso letterato del secolo XVI", cui il G ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] che esso non avrebbe sortito l'effetto desiderato. Per dirimere la controversia, il granduca nominò arbitri G. Galilei e G. Parigi, i quali riconobbero fondate le critiche dell'Arrighetti. Nel 1634, in quattro lettere a B. Castelli, a proposito di ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] gennaio 1849. Inviato a Berna a reggervi la legazione sarda, vi rimase sino all'ottobre 1852. Trasferito successivamente a Parigi nella qualità di consigliere d'ambasciata, in quella capitale, sede del congresso della pace dopo la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] XVII e XVIII, Roma 1883; I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano 1884; Saggio di riveditura di buccie al libro Adriana a Milano (1611), Milano 1885; Alessandro VI, Giulio II e Leone X nel carnevale di Roma. Documenti inediti ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , e poi alla Scuola di belle arti di Roma, dove ebbe come insegnanti Francesco Podesti, Antonio Allegretti e Giulio Monteverde.
Nel 1883 fu a Parigi per perfezionarsi nell'incisione su metallo. Di ritorno a Roma, lavorò per il negoziante di cammei in ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] secolo l'A. compì un viaggio in Francia; si trattenne a Parigi alcuni anni, ottenendo il favore di Francesco I e di Enrico II, l'A. passò a Fossombrone, al servizio del cardinale Giulio, fratello del duca. Nuovamente a Urbino, nel 1564 accompagnò il ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] propriété générale d'une classe très étendue de fonctions trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademia delle scienze di Parigi, da questa affidata a Legendre e Cauchy per un giudizio e dallo stesso Cauchy smarrita. Insieme con tale memoria ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...