FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Milano. Nel 1911 partecipò all'Esposizione d'arte cristiana moderna di Parigi, accanto agli scomparsi P. Puvis de Chavannes, E. Carrière per Firenze sotterranea (Firenze) di Jarro [Giulio Piccini], dove espresse una sottile vena realistico-umanitaria ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] scultura incentrata sul tema del lavoro minorile. Fu quindi a Parigi (1892), dove guardò all’opera di Auguste Rodin.
Nel più significative: Le Quattro Stagioni per la fontana di piazza Giulio Cesare a Milano (1953, pietra); la Crocifissione (1956, ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] corso Moses Levy, Libero Andreotti, Enrico Sacchetti, Giulio Cesare Vinzio e soprattutto con Lorenzo Viani. In quegli a Venezia (Paccagnini, 1997), prima di intraprendere un viaggio a Parigi, forse nel 1906 in compagnia di Viani e Andreotti. Non si ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] d'Albisola alla galleria Bernheim-Jeune di Parigi. Nel 1939 il suo nome comparve nel della Mostra di plastica murale per l'edilizia fascista, ibid., p. 33; Lettera di Giulio Trevisani sulla mostra di Alf G., in L'Unità (ediz. di Genova), 1° febbr ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] comincia un impianto urbanistico romano. Il pretore C. Giulio Secondo dona due milioni di sesterzi per l'adduzione ; E. Espérandieu, Recueil général des Bas-reliefs de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120-214. Per le sculture: J. J. Hatt, La ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] p. 87), sarà di 10.000 scudi. L'intervento di Giuliano Della Rovere è d'altronde ricordato in un'epigrafe più tarda, una tarsia con S. Girolamo del Museo Jacquemart-André di Parigi gli assegna, in collaborazione con Pantaleone de Marchi, il disperso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] Saint-Ouen di Rouen), nell'Ile-de-France (Saint-Germain di Parigi, Saint-Faron di Meaux) e in Italia settentrionale (S. 303-320; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'isola di San Giulio, Roma 1955; L. Grodecki, Guillaume de Volpiano et l'expansion ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] testa maschile, ora al museo di Zurigo, copia di età giulio-claudia da un modello bronzeo greco del 460 a. C.
Bibl.: Sulla storia e la toponomastica: S. Prioux, Civitas Suessionum, Parigi 1861; J. J. Müller, Nyon zur Römerzeit, in Mitteilungen der ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] diplomò nel 1876. Seguì il corso di paesaggio di Giulio Carmignani che, quasi certamente, lo avvicinò anche alla fotografia ( Egitto, in Persia e nell'Armenia, edito a Parma e a Parigi nel 1859). Lo studio degli orientalisti è mediato dalle stampe, ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] si apprende che fu innalzato nel 9-8 a. C. da Giulio Cozio, già re dei Segusii, ora praefectus, e da quattordici città 10 ss.; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, I, Parigi 1907, n. 16, p. 13 ss.; A. Domaszewski, Abhandlungen zur ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...