COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] Edipo re di Sofocle (Vicenza, teatro Olimpico, 1948), Giulio Cesare di Shakespeare (Verona, teatro Romano, 1949), Gli Betti (ibid., 1952).Nel 1946 il C. si trasferì a Parigi dove collaborò continuativamente alla rivista Vogue per l'anno 1947 con ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Rinuccini aveva fornito il testo poetico da recitare e il Parigi, architetto del granduca Cosimo II, aveva curato la sontuosa perfetta esecuzione degli attori, come notava il maestro Giulio. Caccini nella lettera inviata, il 10 marzo successivo ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] da Armando Curcio. Nel 1956 lo spettacolo Caviale e lenticchie (Giulio Scarnicci - Renzo Tarabusi) fu accolto da un clamoroso consenso. Dopo i successi internazionali di Parigi e Budapest, la rappresentazione fu prodotta in versione televisiva RAI ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Parker e Cyrano de Bergerac (1913) di W. Damrosch. Nel 1910 il G. riuscì anche a portare in tournée a Parigi l'intera compagnia del Metropolitan, comprese le scene e i costumi, dove vennero rappresentate, al théâtre du Châtelet, opere italiane quali ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] si trasferì all'Università di Siena per insegnare storia e critica del cinema. Nel 1994 insegnò pure come professore ospite a Parigi alla Sorbona. Nei primi anni Novanta fu tra i promotori del corso di laurea in discipline delle arti della musica e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] L. e al Bianchi, Tiberio Fiorillo (Scaramuccia), Luisa e Giulia Gabrielli (rispettivamente Lucilla, o Lucinda, e Diana), Brigida Bianchi (Aurelia), Margherita Bertolazzi. Questa formazione rimase a Parigi per ben due anni per tornarvi poi, su invito ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] del signor Torquato Tasso, nuovamente composta e posta in luce (Parigi, P. Chevillot, 1587) il L. firmò la lettera dedicatoria dice nativo di Francolino (nei pressi di Ferrara).
Dedicata a Giulio Pallavicino, la commedia è ambientata a Roma e ha fra ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] XVII e XVIII, Roma 1883; I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano 1884; Saggio di riveditura di buccie al libro Adriana a Milano (1611), Milano 1885; Alessandro VI, Giulio II e Leone X nel carnevale di Roma. Documenti inediti ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...