BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] in più una carica personale di spirito cavalleresco e spadaccin'o, e al contatto diretto e indiretto di Giulio e Alfonso Parigi, di Remigio Cantagallina, di Giacomo Callot, di Stefano Della Bella. Al Tempesta sono apertamente ispirate le battaglie e ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] quest'ultima statua infatti, premiata all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1867, gli valse un periodo di notorietà in 15 anni vinse il premio Canonica con l'altorilievo Morte di Giulio Cesare (Milano, Gall. d'Arte Mod.). Continuò gli studi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] quelle di altri due protagonisti delle vicende senesi di quel periodo, Enea Piccolomini e Giulio Vieri. Compito dei quattro oratori era di recarsi a Parigi per ringraziare Enrico II dell'intervento liberatore e per chiederne la protezione anche per ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] -italiana facente capo a Boldini, che il B. conobbe certo a Parigi, dove espose al Salon d'Automne del 1909 e dove si recò scoppio della prima guerra mondiale il B. era a Parigi, dove seguiva per L'Illustrazioneitaliana e l'Illustrationfrançaise il ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] vedova di Giulio Borzani. Non segui la professione paterna: venuto in possesso nel 1679 della cospicua eredità Lione, Orléans e Chartres, nel novembre del 1681 giunsero a Parigi. Durante questa sosta perì il Marsigli, colpito da una febbre terzana ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] che negli anni 1530-1533 pagava all'università il giulio annuale dei lavoranti (Bulgari, 1958).
Nel 1537 si ignora l'anno di morte. L'affermazione di un suo ritorno a Parigi nel 1566 (Bulgari, 1958) non viene suffragata da alcun riferimento.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] nel Breviario in-8º... Credo che sarà la ventura di Giulio, perché si servirà di due figliuoli, di sua moglie cc. 78, 107; Lettere diP. Manuziocopiate sugli autografiesistenti nella Bibl.Ambrosiana, Parigi 1834, pp. 95, 100, 111, 117, 130, 131, 277; ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] accenti, inviata al congresso della Società internazionale di musica a Parigi, pur essendo in contrasto con le teorie sostenute da -1908, Roma s.d., e a Le nuove musiche [di Giulio Caccini]. Riproduzione dell'edizione del 1601 a cura di F. Mantica ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] nel 1841.
èd'altra parte quasi certo che bisogna identificare con lui il Giulio Cesare Carnevali registrato in U. Thieme-F. Becker (Künstlerlexikon, VI, p.21), che, attivo a Parigi intorno al 1820-30, avrebbe completato l'opera del pittore F. Gérard ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] in cui egli intercede a favore del principe di Melfi, caduto allora in disgrazia, è conservata alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. fr. 3344, f. 17).
L'A., insieme a Giambernardino di Sanseverino duca di Somma, a Giovanni Caracciolo principe di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...