GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] aggravato dalla nomina di un ambasciatore genovese a Parigi avvenuta mentre l'Olivares intendeva indurre Genova a Castello in Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. De Marinis, Anton Giulio Brignole Sale e i suoi tempi, Genova 1914, pp. 52-54; L. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] 8 maggio divenne chierico di Camera.
Durante il pontificato di Giulio II Ponzetti divenne un protagonista della vita finanziaria della Curia: all’appena eletto Adriano VI, che nel 1512 a Parigi aveva pubblicato un’opera che riguardava lo stesso tema ( ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] d'Albisola alla galleria Bernheim-Jeune di Parigi. Nel 1939 il suo nome comparve nel della Mostra di plastica murale per l'edilizia fascista, ibid., p. 33; Lettera di Giulio Trevisani sulla mostra di Alf G., in L'Unità (ediz. di Genova), 1° febbr ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] p. 87), sarà di 10.000 scudi. L'intervento di Giuliano Della Rovere è d'altronde ricordato in un'epigrafe più tarda, una tarsia con S. Girolamo del Museo Jacquemart-André di Parigi gli assegna, in collaborazione con Pantaleone de Marchi, il disperso ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] diplomò nel 1876. Seguì il corso di paesaggio di Giulio Carmignani che, quasi certamente, lo avvicinò anche alla fotografia ( Egitto, in Persia e nell'Armenia, edito a Parma e a Parigi nel 1859). Lo studio degli orientalisti è mediato dalle stampe, ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] il C. sposò Lina Conforti, figlia della cantante lirica Giulia Tess, e divenne titolare della cattedra di lettura della Philips, con cui ha vinto il Grand prix du disque di Parigi, in coppia con A. Grumiaux. I manoscritti autografi sono conservati ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] libretto di Camillo Zanoni, tratto da una novella di Anton Giulio Barrili. Si trasferì a Londra fin dal 1892, dove, quanto pare.
Il 30 dic. 1913 andò in scena all'Opéra-Comique di Parigi un dittico composto da La vie brève [La vida breve] di Manuel ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] supposizione che sotto il nome dei C. e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e postillatore di due volumi di "successi" (ora alla Nazionale di Parigi, Mss. It. 296 e 297) che offrirono non pochi spunti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] della corte, dietro suggerimento delle sorelle si recava a Parigi, la C. parimenti non rimaneva inoperosa. Ella riusciva esecuzione capitale, da lei ordinata nel 1575, del nobile Giulio Poiani (o Poiazza), partigiano di Luigi, accusato di avere ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] edizione francese dell’opera arrivò nel 1800, a Parigi, prova dell’interesse in Francia per gli esperimenti F.N.T. sopra una Orazione con note detta dal teologo Gian Giulio Sineo direttore dell’oratorio dell’Imperiale Università di Torino, ibid. 1808 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...