GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] : in giugno era ancora a Mantova e arrivò a Parigi solo il 26 luglio 1644. Sarebbe rimasto in carica la linea dei Guidi di Montebello, alla quale subentrò il conte Giulio della linea mantovana.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] in favore dei fratelli Giorgio, di due anni maggiore, e Giulio, all'epoca ancora minorenne.
Il 19 maggio dello stesso anno ., si conoscono tre epigrammi in numero, pubblicati postumi a Parigi nel 1576 per i tipi del Gorbin (Carmina illustrium poetarum ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] nell’insegnamento privato a Edimburgo e Giovanni a trasferirsi a Parigi: qui, sostenuto dal poco danaro inviatogli dalla madre e il padrone di casa ed esule lomellino del 1833, Giulio Robecchi, era entrata una presenza femminile destinata a marcarne ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Rampazetto. Il M., invece, fece venire caratteri musicali da Parigi e in seguito ne fuse altri a Firenze. La prima del sig. Ottavio Rinuccini composte da Iacopo Peri (alcune arie da Giulio Caccini) per la messa in scena in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] intervento sui cambi e sui banchi e, in risposta a Giulio Cesare Eliseo – autore di uno dei ‘papeli’ più organici Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Barberini, XI, 7; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds français, 16073; Istruzioni e ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] . B. Locatelli; poi ibid., G. Tacuino, 1493; a Parigi, N. de Pratis, 1512), una nuova edizione dell’Interpretatio Ascanio abbia ereditato la biblioteca dello zio. Per decisione di Giulio II la sua cattedra alla Sapienza fu affidata a Giovan Battista ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] in Lombardia. In estate prese lezioni di canto, come tenore, da Giulio Caccini (a Firenze), in ottobre fu di nuovo a Roma, e Bolzano, Innsbruck, Basilea, Bruxelles, Anversa, Amsterdam, Parigi, Marsiglia, Livorno, Firenze. Il 27 giugno da Innsbruck ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] a chiarire un punto oscuro della storia della dinastia giulio-claudia grazie a una moneta aurea procuratagli dal Marsili morì, il 19 luglio 1374, il M. si trovava già a Parigi, dove si era recato nel giugno, al termine delle lezioni padovane, per ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Piccioni al nido in collezione privata a Parigi, datata 1738, in quella raffigurante Quattro 2006), 65-66, pp. 100-116; Ead., Natura agrestis. A. R. e Giulio Bucci: il naturalismo nell’arte faentina del Settecento (catal.), Faenza 2011, pp. 7-13, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] sovrano, insieme al quale si portò poi a Blois e a Parigi.
Fu una missione breve (il F. rimase in Francia poco 1, ibid. 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...