INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] è altresì attestata la residenza dell'I. nel rione Regola, nei pressi di via Giulia, cfr. Burckard, II, p. 444 n. 3). L'I. e Porzio nel ms. autografo 7352.B della Bibliothèque nationale di Parigi; orazione a torto identificata con il discorso sulla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] gli spostamenti della corte francese finché, nel gennaio 1539, si stabilì a Parigi, dove tentò di nascondere la propria identità usufruendo dell’ospitalità di Giuliano Buonaccorsi, tesoriere del re, e talvolta anche di Benvenuto Cellini, che aveva ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] (pp. 225 s.) fantasticò di un'origine romana, e Giulio Cesare Capaccio celebrò questa ascendenza ne Il forastiero (Napoli 1634, rime del Manso. I due si incontrarono di nuovo a Parigi nel 1622 e Marino compose nell'occasione il sonetto Signor, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] l'Elogio del Frugoni, l'Elogio del co. Giulio Scutellari, Del disegno parteprima, Del colorito, Dissertazione sull grand tour. Presa dunque la via di Ginevra, giunse a Parigi proprio nel momento culminante dell'affaire du collier, per proseguire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a Dover e sbarcato a Boulogne, il C., dopo una breve sosta a Parigi, entra a Madrid la sera del 24 genn. 1619, rimanendovi sino al il C., il 23 sett. 1627, si sposa con Paolina di Giulio Contarini che gli reca una dote di 20.000 ducati, nonché " ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...]
L’inaugurazione ufficiale dell’ICR, fondato nel 1939 su progetto di Giulio Carlo Argan e Roberto Longhi, resa possibile dall’azione corale di Argan proprio mentre imperversava la polemica sulla ‘Parigi bianca’ scatenata dalle puliture dei monumenti ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Notice sur Joseph Haydn di Nicolas-Étienne Framery (Parigi 1810) riferisce l’incontro fraterno e cordiale tra Sarti Damerini, Firenze 1962, pp. 34-39; J.A. Rice, S.’s “Giulio Sabino”, Haydn’s “Armida” and the arrival of opera seria at Eszterháza, in ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] dopo, lo dimostra.
Così il C. fu costretto a recarsi a Parigi, non già come cardinale segretario di Stato quanto come cardinal nepote e con il padre Mario aveva acquistato Ariccia dal principe Giulio Savelli per 324.000 scudi e dai Colonna il palazzo ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] dell’aria ossia L’innalzamento di Semiramide (Venezia, 1792), con musica di Giulio, dal dramma di Carlo Gozzi.
Morì nel 1811, in una sua , che da tempo si erano separati. María sarebbe morta a Parigi nel 1833 (Ritorni, 1838, pp. 337, 339).
Salvatore ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , anno in cui però risulta nato un altro fratello di nome Giulio (Cleri, 1997, p. 77); dall’iscrizione apposta su un dipinti eseguiti con Magnasco sono la Marina con pescatori d’anguille (Parigi, Louvre), databile fra il 1689 e il 1692, il Paesaggio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...