SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di Giulio III.
Fu l’ultima delusione nella carriera di Salviati, il copiati su gli originali autentici e per lo più autografi esistenti in Parigi, Firenze, I, 1836; II, 1837, ad indices; I. ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Palermo con La valchiria e a Londra con Carmen, nel 1908 a Parigi con un Rigoletto cantato da Enrico Caruso e Nellie Melba. Nel febbraio e nel 1923 undici opere a Napoli.
Invitato da Giulio Gatti Casazza al Metropolitan, vi debuttò nel 1924 con Aida ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] quest’epoca, con composizioni di Jacopo Fogliano, Marcantonio Cavazzoni e Giulio Segni (ed. mod. a cura di H.C. Slim Il repertorio italiano del ms. Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca nazionale di Parigi, a cura di M. Luisi, I, Roma 2017, pp. 115-117). ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] della collezione ducale e soprattutto le opere di Giulio Romano; inoltre si dilungava nell'esecuzione del ritratto ; vedi I maestri emiliani..., catal., n. 54); Sacra famiglia (Parigi, Louvre, in due versioni); Sacra Famiglia (Stamford, coll. del ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] , partecipando alla tournée del San Carlo in Francia (Strasburgo; Parigi, Opéra ed Église de la Madeleine). Cantò al Maggio musicale scorso. Già nel 1954 lo aveva dichiarato l’autorevole Giulio Confalonieri, recensendo su La Patria del 12 dicembre L’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] proposto, nel 1643, la nunziatura alla corte di Parigi, che il prelato, però, rifiutò in quanto estremamente sparuta pattuglia dei cardinali filospagnoli che contribuirono all’elezione di Giulio Rospigliosi (Clemente IX), ma nel conclave che, nell ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] . Il minore, Alphonse, lo avrebbe affiancato in molte delle sue esplorazioni nordamericane.
A Parigi, il padre divenne collaboratore del cardinale Giulio Mazzarino al quale propose l’introduzione della cosiddetta tontina, una specie di assicurazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] e si ricordano come suoi primi maestri gli umanisti Giulio Camillo del Minio e Giambattista Vasano, indi a , adoperata anch'essa dai bollandisti in Acta Sanctorum, cit.; di A. Dubois, Parigi 1904; di F. T. Moltedo, Napoli 1904; di O. Premoli, Milano ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] a Modena in occasione della morte del padre, nel 1532 fu a Parigi alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione fama acquisita come letterato ed epistolografo, venne chiamato da Giulio III a Roma per subentrare a Romolo Amaseo nel ruolo ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] alla fine del 1769, il 7 maggio 1770 fu nominato primo violino della Cappella. Fatto salvo un ulteriore soggiorno a Londra (via Parigi) dall’ottobre 1772 al giugno 1773, negli anni Settanta fu impegnato per lo più in patria: l’8 aprile 1771 andò in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...