Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] L'opera, che venne dedicata ai fratelli Antonio e Giulio Litta Visconti Arese, è storicamente documentata e offre assoluta condanna, emerge con chiarezza dallo scritto La Comune di Parigi nel 1871, repubblica, rivoluzione, incendi e stragi (Milano ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] ), ebbe altri sei figli: Paolina, Comelia, Giulio, che fu giureconsulto, Laura, Gianbattista, citato sui fogli A, in Leonardo da Vinci, Dell'anatomia, a cura di T. Sabachnikoff, Parigi 1898, pp. 26s.; E. Muentz, Léonard de Vinci, Paris 1899, pp. 341 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] .
Tra il 1913 e il 1914 fu attivo a Londra (Covent Garden), Parigi (Champs-Elysées e Comédie-Française) e Bruxelles (La Monnaie). Ancora nel 1913 venne ingaggiato da Giulio Gatti Casazza, general manager del Metropolitan Opera House di New York, che ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] che segnarono il suo periodo migliore: già nel 1900 aveva vinto a Parigi una medaglia d'oro all'Esposizione universale per un cartellone a noi ignoto cartellonismo, nel 1906 tornò a lavorare per Giulio Ricordi.
Il suo stile seguì sempre discretamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] più in udienza presso il papa, mentre a Parigi il partito ostile al cardinal Mazzarino, ancora rifugiato presso dal successivo conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a Ferrara nel novembre dello stesso anno e ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] (1782) di Giacomo Filippo III Durazzo al banchiere milanese Giulio Cesare Busti affinché convincesse il "conte Borromeo" a chiedere dotato di una vasta piazza ottagonale. Nel 1806 inviò a Parigi un progetto per la chiesa della Madeleine e fu insignito ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] su pochi modelli di riferimento: sicuramente la Sepmaine, ou création du monde di Guillaume de Salluste Du Bartas, edita a Parigi nel 1578 e tradotta in volgare da Ferrante Guisone (1593), non il Mondo creato tassiano, edito per la prima volta ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] 1950) e Francesco Saverio (n. 1955). Vivendo tra Roma e Parigi, ove per la maggior parte dell'anno risiedeva la moglie coi figli l’incontro fra Rondi e un non ancora trentenne Giulio Andreotti, già sottosegretario di De Gasperi ed esponente della ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] squadra italiana che partecipò ai Mondiali universitari di Parigi del 1928.
Sempre più inserito nel mondo le Federazioni Sportive, Roma 1967; T. De Juliis, Il Coni di Giulio Onesti, Roma 2001; F. Bonini, Le istituzioni sportive italiane: storia e ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] e in Grecia. Tornato in Italia, grazie all’interessamento di Giulio Razzi, iniziò a lavorare all’EIAR (Ente Italiano per le rappresentò l’Italia al Festival international del jazz di Parigi accompagnato da Gorni Kramer al contrabbasso e Gil Cuppini ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...