LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] protrassero solenni fino al 13 giugno, quando la sposa lasciò Parigi diretta a Marsiglia con un seguito di 30 gentiluomini. Sbarcata per arginare l'eccessiva politica di indipendenza da Parigi posta in atto dal favorito, fortemente inviso anche ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] dal momento che, dopo il 1552, per volere di Giulio III, la cattedra di anatomia fu separata da quella di estero: nel 1538 fu stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'opera di G. Fracastoro Syphilis sive ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Gabinetto Disegni e Stampe, 8P), che «non vol vedere pariete in iscorto» (Parigi, Institut de France, ms. E, c. 16r-v) ed è fondata . XV; C. Theti, Discorsi delle fortificationi, Roma, Giulio Accolto, 1569; C. Tetti, Discorsi delle fortificazioni […] ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] anni dopo, nel 1543, il B. perdeva anche la figlia, Giulia.
S'inizia tuttavia ora il periodo più proficuo per la sua Stefano degli Agostiniani.
Della sua produzione letteraria uscì a Parigi nel 1719 una raccolta completa, a cura dell'abate Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] - non gli impedirono, dopo il congresso di Parigi, di approvare la politica cavouriana, anche se in le quali fu eletto deputato di Casalmaggiore. In una lettera al fratello Giulio, del 15 ag. 1866, esprimeva la sua delusione per l'armistizio ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] è rimasta traccia, ma nella collezione Dreyfus di Parigi si conservavano placchette di bronzo raffiguranti i primi due Roma, avvenuta nel 1506. La prima raffigura sul recto il busto di Giulio II con il camauro e la cappa e sul verso la facciata della ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] nei sospetti di congiura, che colpirono nel 1602Ippolito e Giuliano della Rovere, il B. veniva confinato nel suo pubblicava alcuni inediti, estratti da un ms. rinvenuto a Parigi, importanti per le anticipazioni di alcune idee galileiane e relativi ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] fu subito tradotto in francese da P.-E. Dumont (L’illuminé, Parigi) e, nel 1928, in tedesco da D. Mitzky (Der Erleuchtete marzo 1957, si spense improvvisamente.
Rimasto vedovo di Giulia Giovagnoli di Saludecio, insegnante di materie letterarie presso ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Minuziano e scrisse epigrammi contro due suoi avversari, Giulio Emilio Ferrari, docente di eloquenza nella scuola milanese, rebus per epistolam quaesitis venne pubblicato nel 1540 a Parigi da Henri Estienne II, che nella prefazione presentò Parisio ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] pinxit hoc opus») venne rilevata alla base del trono nel 1926 da Giulio Lorenzetti (1926, 1956, p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di un polittico smembrato raffigurante Maria Maddalena (Parigi, Collezione Sarti) – la cui bellezza semplice ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...