STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] nei giorni seguenti alla Scala e in giugno al Théâtre-Italien di Parigi. Nell’estate del 1874 fu anche a Cremona (Don Carlos) il citato nipote, Luigi Ricci-Stolz, e nominò Giulio Ricordi esecutore testamentario.
Dotata di una voce calda, limpida ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di letture poetiche che dall’Italia lo avrebbero condotto a Parigi.
Nel 1903 firmò un contratto, mai onorato, con Treves in Egitto per le riprese del film Christus (1916) di Giulio Antamoro. La fine delle riprese, durante le quali Trilussa aveva ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] la chiesa eretta intorno alla metà del IV secolo da Giulio I e dedicata a S. Valentino. Infine presso Tivoli Dieu et son importance sotiologique mises en lumière par S. Maxime le Confesseur, Parigi 1979, pp. 46-9; P. Delogu, Il regno longobardo, in ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] forse gli ornamenti in bronzo (distrutti); la tomba del cardinale Giulio Mazzarino al Collège des Quatre-Nations (1689-92), questa volta M. Boudon-Machuel et d’A. Maral, Tours, Université de Tours - Parigi, Ecole du Louvre, 2019, I, p. 43 (da cui si ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] stima di alti prelati fra i quali Marco Barbo e Giuliano Della Rovere. A Roma completò una raccolta di poesie latine 30, fasc. I, Oratio in cena domini, ff.120r-124v; Parigi, Bibl. Nazionale, cod. Lat. 8315, Carmina extemporalia Lippi Aureli Thusci ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] dal 1851 al 1868; riuscì, infatti, a far compiere lo spoglio dei vocaboli esistenti nei manoscritti della Nazionale di Parigi e nei carteggi della Signoria fiorentina per la ricerca delle voci volgari ed a far ricompilare quella parte del Vocabolario ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] e di 400 come compenso personale), giunse a Parigi alla fine di maggio.
Nei 52 mesi di permanenza , Venezia 1878, pp. 4, 373;G. Zulian, Le prime relazioni tra il card. Giulio Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 66, ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] Fialetti le tavole necessarie, incise dal veneto Francesco Vallesi. Ma nonostante le sollecitazioni di T. M. Turquet, professore di anatomia a Parigi, che il C. aveva conosciuto a Padova, l'opera uscì postuma (come del resto quella del Fabrici) per l ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] cardinal Guido Bentivoglio e, dopo poco, Urbano VIII lo nominò nunzio a Parigi, al posto di Ottavio Corsini. Il giovane diplomatico doveva, come anche Giulio Sacchetti nella sede di Madrid, favorire il mantenimento e possibilmente il miglioramento ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] un seguito d’una sessantina di persone e – passando per Voghera, il Moncenisio, Chambéry, Lione – arrivò il 2 novembre a Parigi, dove fu festosamente accolta da Luigi XIV. Superata una leggera indisposizione, il 23 novembre M., sempre con la madre al ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...