TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] verso i soggetti orientali.
Allo stesso genere è possibile accostare La pompeiana dopo il bagno, con cui Giulio partecipò all’Esposizione universale di Parigi nel 1878, comprata dal marchese Juan de la Puente y Sotomayor, ma più volte replicata dall ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] fine del '400 e i primi ael '500, in Giulio Campagnola, e che si ricollegava peraltro al punteggiato parziale e 1799. A quest'ultima data egli si trovava già da due anni a Parigi, dopo il fallimento a cui aveva condotto una bottega di stampe che il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] il B. vi mise in scena il suo primo lavoro teatrale, il Giulio Sabino, al quale seguì subito Il Gran Cidde, su libretto di R , al Teatro degli Associati di Pavia: subito dopo si trasferì a Parigi, dove rimase fino al 1778 con la carica di "maestro al ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] .
Avvenne nello stesso 1934 il primo viaggio a Parigi, dove il giovane studiò nei musei la pittura dell venne presentata alla Biennale veneziana del 1954, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] (Ilcolore dell'anima di R. Alessi), nel 1939 (Giulio Cesare di G. Forzano), nel 1942 (L'Arlesiana di aperto e chiuso, Chieri 1920, pp. 176 s.; A. Brisson, A.D., in Temps (Parigi), 28 nov. 1921; A.D., in Annuario del teatro ital., II, Milano 1923, pp ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] 278, 280, 285; H. Zerner, On the portrait of Giulio Rospigliosi, and its attribution to Poussin, in The Burlington Magazine, ., in Il Seicento e Settecento romano nella collezione Lemme (catal., Parigi-Milano-Roma, 1998-99), Roma 1998B, pp. 197-199; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] ' Medici con Enrico IV, e si sarebbe anche recato a Parigi per le congratulazioni alla nascita del delfino Luigi (1601)se non e fortunata - ebbe legami con la "Cecchina", la figlia di Giulio Caccini, la quale cantò e musicò i suoi versi -, intensa di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] geologia andava mobilitata per rivendicare l’italianità del Friuli-Venezia Giulia sino a Trieste e alla penisola istriana.
Per tutta la una carta geologica d’insieme da esibire all’Esposizione di Parigi del 1867: nell’estate e autunno del 1866 Sella ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] la prima volta a Parigi (1649), dove si offrì di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni si fece attendere fino al 1653, anno del suo ritorno a Parigi e del suo significativo avanzamento in quella corte: fu questa volta ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , 2017) fu selezionato per l’Esposizione internazionale di Parigi del 1878. Tra gli altri suoi lavori da studente ; dalla moglie, Maria Jetti Polla (1864-1918), ebbe cinque figli: Giulia (1886-1962), Ariberto (1889-1944), Mario (1891-1935), Maria ( ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...