CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] termometriche effettuate a Milano nei decenni 1765-75, 1835-45, e a conferma delle osservazioni effettuate da J. J. Nervander a Parigi e a Innsbruck, concluse per una rotazione sinodica del Sole quasi eguale a quella che A. E. P. Laugier e Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] ’opera ottenne ampio successo. Fu rappresentata a Parigi, Londra, Berlino, Vienna e l’anno in Ricordiana, 1956; M. Morini, Carteggi inediti di M., Illica e Giulio Ricordi per «Héllera», ibid.; Musica italiana del primo Novecento «La generazione dell ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e Celso con il nome di Giulio Cesare, che egli preferì poi mutare, in età matura, in Giulio Maria, per ragioni di opportunità porporati, su pressione delle autorità francesi. Costretto a risiedere a Parigi, fu tra i tredici cardinali ‘neri’ che il 2 ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] brevi saggi di intellettuali di varia formazione, quali Giulio Carlo Argan, Enzo Paci, Eugenio Garin, nonché traduzioni a mio avviso, un leader e un maestro di architettura eccezionale» (Parigi, Archivio Fondazione Le Corbusier, R3-1-180, cit. in M ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] critica è oggi pressoché unanime nell’identificare come prima edizione quella di Parigi (in realtà a Firenze) del 1759 a cura di un anonimo, raccolta di novelle a commento dell’opera di Giulio Cesare Croce inframmezzate da arguzie, storielle e ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] del 1690 e l’inizio dell’anno successivo Gaetano Giulio tornò a Napoli. In quell’occasione ebbe l’ 741 (1964b), pp. 563-569; F. Cagnetta, G.G. Zummo (Siracusa 1656-Parigi 1701), in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 213-224; G ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] del 1749 era ritornata a Bologna. Nel febbraio 1750 si recò a Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per opere di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone e Giulio Cesare, e dall'oratorio Samson dello stesso autore. L' ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] . A qualcosa valse almeno la personale strategia attuata da Giulio Cesare, nei pochi giorni che gli rimanevano da vivere: ; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella di Guicciardini, III, Parigi 1837, pp. 345-360; R. Della Torre, Congiura di G.C. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Dresda; nel 1928 una visita al Museo etrusco di Villa Giulia a Roma gli diede appieno la rivelazione del suo mondo indicative e complete, oltre alle già menzionate, furono quelle di Parigi al Salon d'Autonine nel 1932, da Jeanne Boucher nel 1931 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] Mincu, formatosi all'École des beaux-arts di Parigi -, chiamati a realizzare edifici pubblici e governativi degli accademici, dattiloscritto, ad vocem; Velletri, Biblioteca comunale, Fondo Giulio Magni; Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...