ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] per i tipi di F. Minizio Calvo, e conobbe una seconda edizione a Parigi nel 1547.
Nel 1542 uscì a Venezia, presso P. Schoeffer, la da lontano i lavori conciliari: durante il pontificato di Giulio III scrisse ai padri riuniti a Trento una lettera in ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Vitae Caesarum il C.raccolse le biografie degli imperatori da Giulio Cesare ad Arrigo VI. In quest'opera, in volgare, opera di Bernardino de' Conti, autore invece di un ritratto (Parigi, Museo Jacquemart-André) che si è presupposto essere quello del ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Toscana descritto da Pier Vettori con due lettere al medesimo di Giuliano de’ Ricci su l’istesso argomento, Napoli 1780 (autografo (ibid. 1551); Politica di Aristotele (ibid. 1552); Eschilo (Parigi 1557, dedicata a Cosimo de’ Medici); Vite di Iseo e ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] Costantino nei palazzi vaticani (Pacchiotti; Dacos, 1982, p. 14), decorata da Giulio Romano e da Gian Francesco Penni tra la fine del 1523 e l rispetto alla Psiche abbandonata sulla roccia (Parigi, Louvre), appartenente originariamente allo stesso ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Spazzapan. All’inizio del 1928 compì un decisivo viaggio a Parigi, dove si stabilì per qualche tempo in rue Falguière insieme a il 1935 nello studio che condivideva con Casorati, in via Giulia di Barolo 2, si alternarono pittori delle più diverse ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] si recò a Roma, dove prese parte, assieme all’amico Giulio Turcato e a numerosi altri artisti, alla Resistenza; nel In seguito alla vittoria del premio Dufy trascorse un periodo a Parigi nel 1953, quando partecipò anche alla II Biennale di San Paolo ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] il 2 maggio 1791 un gruppo di manifestanti bruciò a Parigi, presso il Palais-Royal, un fantoccio raffigurante Pio VI lasciando per il disbrigo degli affari correnti l'uditore della nunziatura Giulio Quarantotti.
Rientrato in Italia, il D. si recò a ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] che l’attrice-marchesa voleva trasmettere al pubblico. Tornata a Parigi nel 1856, trionfò nella Medea di Legouvé, per i il personaggio di Lady Macbeth, nella traduzione in versi di Giulio Carcano (la scena del sonnambulismo era uno dei suoi cavalli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] la sua candidatura, anche se subordinatamente a quella di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), lo creò dottrine gallicane trovavano sempre più diffusione, e una rottura con Parigi non sembrava il modo migliore per arginarle. D'altra ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Università di Camerino. Dopo la laurea si recò a Parigi per seguire le lezioni di Ernest Bazin, Louis Fournier delle lettere (riprodotte) di Murri è conservata presso la Biblioteca Giulio Cesare Croce di San Giovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...