Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] bello gallico di Giulio Cesare.
Bibl.: C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1908, pp. 535-40; III, Parigi 1909, pp. 28 Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, III, Parigi 1910, p. 49 seg. - Sulla forma del nome, v. ...
Leggi Tutto
Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] maschi: Delmazio, Annibaliano, e Giulio Costanzo, e tre femmine: Flavia Giulia Costanza che sposò poi, 255; E. Albertini, L'Empire romain, Parigi 1929, pp. 322-325, 342-349; F. Allard, La persécution de Diocletien, I, Parigi 1908, pp. 178-82; E. ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] quasi tutte citate qui sopra, v. G. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1937 segg.; A. Reinach, Recueil Milliet, I, Parigi 1921, n. 506 segg.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, p. 243 segg.; E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
Il magistrato che presiedeva le sedute del senato, sino dai tempi repubblicani, raccoglieva degli appunti (commentarii) sui lavori del senato stesso, commentarî che, per essere stati fatti, in processo [...] verbale" della seduta. Svetonio dice: inito honore (Gaio Giulio Cesare, nel 59 a. C.) primus omnium instituit 53.
Bibl.: Th. Mommsen, Droit public romain, trad. francese, VII, Parigi 1891, p. 213 segg.; Humbert, Acta populi ecc., in Daremberg-Saglio, ...
Leggi Tutto
Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] n'è un celebre trattato del sec. XI alla Bibl. Ambrosiana a Milano, e documenti musicali del sec. XII se ne trovano a Parigi, a Roma, a Lucca, a San Giacomo di Compostella, ad Amiens, a Tournai, ecc.), nondimeno esso appare come un'arte che irradia ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] segg.; M. Pancritius, Studien über die Schlacht bei Kunaxa, Berlino 1906. Vedi anche: G. Cousin, Cyrus le jeune en Asie Mineure, Parigi-Nancy 1905; per la topografia vedi: E. Meyer, in Sitzungsb. d. Berliner Ak., 1912, p. 1099, e Weissbach, in Pauly ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco [...] ), l'idea di diffondere in Francia la conoscenza del Metastasio, di cui s'era fatto editore. Espulso, pare, da Parigi per i suoi sentimenti misogallici, nel 1761 era a Vienna, ove divenne consigliere dell'Imperatore. Incontratosi con Cristoforo Gluck ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] quella di Giulio (S. Maria in Trastevere) Ursino, che fu subito consacrato dal vescovo di Tivoli. D. fu , p. 30 segg. e passim.
Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 212-285; L. Duchesne, Storia della Chiesa antica (trad. it.), ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] va dal 1840 al 1860; ebbero grande importanza la costruzione della rete ferroviaria (1841: linea Strasburgo-Basilea; 1858: linea di Parigi) e il nuovo canale Rodano-Reno, che hanno permesso il trasporto a buon mercato del carbone e quindi l'impianto ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] fu poi cittadino romano e assunse il nome di Gaio Giulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba quando fu di . 2383 segg. e S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, VIII, Parigi 1929, p. 206 segg.; v.: Sévin, Rech. sur la vie et les oeuvers ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...