MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] du Manoir, Histoire du Mont-Saint-Michel, Avranches 1869; P. Goût, L'histoire et l'architecture française au Mont-Saint-Michel, Parigi 1910; Ch. H. Bernard, Le Mont-Saint-Michel, ivi s. a.; M. Aubert, Au Mont-Saint-Michel, in Gazette des beaux ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] e Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini nel 2009, Cleopatra nel Giulio Cesare di Händel nel 2011, Antonia nei Contes d’Hoffmann (nel 2007 a Londra e Vienna e poi a New York e Parigi, in cui, nello spettacolo di Laurent Pelly e al fianco di Juan ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] questo, Vercingetorige, fu l'eroe dell'indipendenza gallica e il più temibile avversario di Giulio Cesare (52 a. C.; cfr. Caes., op. cit., VII; Jullian, Vercingétorix, Parigi 1902; id., Hist. de la Gaule, III, p. 418-535). Gergovia, assediata dalle ...
Leggi Tutto
Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] 1893; Ch. Dejob, Les "Animaux parlants" de C. et les "Paralipomènes" de Leopardi, in Revue des cours et des conférences, VI, Parigi 1898, p. 22; F. Bernini, Storia degli "Animali parlanti", Bologna 1901; L. Pistorelli, I melodrammi giocosi del C., in ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] a Sutri egli è ritrovato da Carlo Magno, diretto a Roma per cingervi la corona imperiale. Col ritorno di tutti a Parigi terminano i Reali: infatti, a questo punto, era raggiunto lo scopo di maestro Andrea, che si proponeva di raccontare i precedenti ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] la creazìone in Roma dei due musei nazionali di Villa Giulia e delle Terme di Diocleziano, per i quali ebbe anche geniale idea di richiedere all'autorità militare la villa di Giulio III fuori Porta del Popolo e la Certosa michelangiolesca. Come ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] annoverò fra i suoi cittadini più insigni il generale Cneo Giulio Agricola, vincitore dei Britanni. Le iscrizioni, non molto Inscriptionum Latinarum, XII, p. 38 segg.; S. C. Roux, Fréjus, Parigi 1909; A. Donnadieu, La Pompei de la Provence: Fréjus ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] 1987 come Rosina nel Barbiere di Siviglia a Roma e a Parigi in un concerto nel decennale della morte di Maria Callas, firmando v.) si è esteso poi a Händel con Semele, Giulio Cesare, Alcina, da considerarsi punti di riferimento nell’interpretazione ...
Leggi Tutto
SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] chiamata col nome del ministro Tisza, quella esterna col nome di alcune capitali europee (a partire da N.: Roma, Bruxelles, Parigi, Londra, Vienna) e 6 strade radiali. Essa è divisa in quattro quartieri posti sulla destra del fiume, mentre sulla ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] della Royal Society, dove oggi i cercatori d'oro le vengono riscoprendo".
Bibl.: F. J. Arago, Th. Y., Boston 1859; id., Th. Y., Parigi 1854; H. Gurney, Memoir, Londra 1831; G. Peacock, Life of Th. Y., ibid., 1855; id., The Life and Writings of Th. Y ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...