. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] a Roma. Convocò a Pisa un concilio di cardinali scontenti di Giulio II e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato stigmate (1521), da essi fu citato davanti al parlamento di Parigi, che più volte l'aveva ammonito, umiliato e minacciato. ...
Leggi Tutto
MORRISON, Jasper
Sara Palumbo
Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto [...] società costituita da due studi di design con sedi a Londra e Parigi.
Quelli di M. sono oggetti semplici, composti, senza tempo, ‘ showroom londinese di Aram Design e venne notata da Giulio Cappellini che decise di metterla in produzione. Sempre ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] Lelio Torelli. Nel 1552 fece una fontana per la villa di papa Giulio III a Roma e la medaglia di Paolo Giovio. Del 1555 è , ecc., dei nove S., Roma 1863; G. Clausse, Les S., III, Parigi 1902, p. 140 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] e dell'altro. Dalla lettura di alcune di esse - ad es. Giulio Cesare di Händel (1724) e Calpurnia (1724) e Astianatte (1727) 1733, messosi nelle mani di un alchimista, andò con lui a Parigi, fu truffato di ogni suo avere e ridotto in gravi strettezze. ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] , con un colpo di mano di sua iniziativa, C. Giulio Cesare. Grazie a questo vantaggio L., dopo lunga preparazione, Roms, IV, Lipsia 1910, pagine 134-188; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890. pp. 199 segg., 318 segg.; T. Rice-Holmes, The Roman ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] di Cerigo dal capit. Nicolò Pellegrini, Venezia 1872; O. Riemann, Recherches archéologiques sur les Îles Ioniennes, Cerigo, Parigi 1879-80; Leonhard, Die Insel Kythera, Gotha 1899 (Ergänzungsheft 128 alle Petermanns Mitteilungen); Andreadis, Περὶ τῆς ...
Leggi Tutto
Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] la sua innocenza, e fu rimesso in libertà, accompagnato a casa da una folla innumerevole: ma gli fu imposto di lasciar Parigi. Si rifugiò a Londra, mentre il giornalista Théveneau de Morande cominciò a rivelare il vero essere di lui nel Courier de l ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Pietroburgo il 31 ottobre 1834, ivi morto il 14 febbraio 1887. Studiò il pianoforte con un insegnante tedesco che l'iniziava al gusto dei classici, ma più specialmente al [...] e le stesse intenzioni. Meritano anche menzione una Melodia araba e la Sérénade de quatre galants à une dame, quartetto comico per sole voci d'uomo.
Bibl.: A. Habets, A. B., Parigi 1893; V. Stasov, A. B., Pietroburgo 1889; A. Habets, B. et Liszt ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] . del Gelli rimase inedita ed è forse manoscritta alla Nazionale di Parigi). In essa il P. (a differenza di altri seguaci del napoletano Giacomo Antonio Marta, mentre suo seguace fu il faentino Giulio Castellani. Figlio del P. fu lo storico Camillo P. ...
Leggi Tutto
. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] Giovanni Sulāqā, costui si recò a Roma, ove fu consacrato da Giulio III, e tornato in patria costituì una regolare gerarchia episcopale; la Eastern Churches, Londra 1913; R. Janin, Les églises orientales et les rites orientaux, 2ª ed., Parigi 1926. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...