• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2705 risultati
Tutti i risultati [2705]
Biografie [923]
Arti visive [356]
Storia [286]
Religioni [182]
Letteratura [186]
Archeologia [111]
Diritto [91]
Musica [81]
Diritto civile [69]
Medicina [55]

FILIPPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] ad alcuni dei più cospicui capi repubblicani, si diede la morte. Bibl.: L. Heuzey e H. Daumet, Mission Arch. de Macédoine, Parigi 1876, p. 49 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco 1930, p. 18 e passim. Sugli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – COLONIA ROMANA – APOSTOLO PAOLO – VIA EGNAZIA – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI (3)
Mostra Tutti

COMIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] Sangallo il giovane, e la vignolesca Villa di papa Giulio III, ci dànno un esempio dell'effetto decorativo che lasciatici dall'arte barocca. Bibl.: A. Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi 1899; G. M. Urbani De Gheltof, Venezia dall'alto. I ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PALAZZO DELLA ZECCA – VITTORE CARPACCIO – GENTILE BELLINI – PALAZZO SPADA

CIBELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 2250-2298; Göhler, De Matris Magnae apud Romanos cultu, Meissen 1886; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 317 segg.; Graillot, Le culte de la Mère des dieux, Parigi 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LUDI MEGALENSES – CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBELE (1)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato. Delegazioni austro-ungariche. Erano, [...] non gli dettero ragione. A tale proposito, il conte Giulio Andrassy iunior, figlio dell'autore del compromesso, ha osservato moderne, Torino 1892; F. R. Dareste, Les const. modernes, Parigi 1883; E. Wertheimer, Graf J. Andrassy, Stoccarda 1910-1913; J ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – COSTANTINOPOLI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] dal mondo classico nel repertorio dei sarcofagi cristiani scolpiti del sec. IV. Bibl.: J.-G. Kastner, Les Sirènes, Parigi 1858; H. Schrader, Die Sirenen nach Bedeutung und künstlerischen Darstellung im Altertum, Berlino 1868; G. Patroni, Intorno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENA (3)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOGES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] dipartimento dell'Alta Vienna. Bibl.: R. De Lasteyrie, Études sur les comtes et vicomtes de Limoges antérieurs à l'an mil, Parigi 1874; Cl. Simon, La Vicomté de Limoges avant le XVe siècle, 1883; P. Laforest, Limoges au XVIIe siècle, Limoges 1862; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante degli

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] decorazione della magnifica Bibbia in sette volumi, che Giulio II donò a Emanuele re di Portogallo e che miniat. fiorent., Firenze 1914, I (con la bibl. preced.). Per i codici corviniani v. A. de Hevesy, La Bibl. du roi Matthias Corvin, Parigi 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – VESPASIANO DA BISTICCI – DAVID DI MICHELANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante degli (2)
Mostra Tutti

ARCUDIO, Petros

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] rito romano, conservando però quello bizantino, dal cardinale Giulio Santoro, uno dei protettori del collegio. Da parecchi archivî romani contengono alcune sue lettere inedite, e la Nazionale di Parigi un elogio di Gregorio XIII, in greco. Bibl.: La ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI-BORGHESE – CHIESA CATTOLICA – PIETRO ARCUDIO – BORIS GODUNOV – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Petros (2)
Mostra Tutti

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] 293-302; H. Brugsch, Reise nach der grossen Oase El-Khargeh, Lipsia 1878; Fr. Caillaud, Voyage à l'oasis de Thèbes, Parigi 1822-24; Hoskins, A visit to the great oasis, Londra 1835; Lepsius, Hierogl. Inschriften in den Oasen, in Zeitschrift f. ägypt ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] 1839 e 1842; l'edizione migliore è quella di A. De Montaiglon e G. Raynaud, voll. 6, Parigi 1872-1890. Trad. in versi italiani di alcuni tra i migliori di Mino Chiari (Mario Chini), Favolelli, Roma 1931. Bibl.: J.-V. Leclerc, Les fabliaux, in Hist ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 271
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali