Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] attentato nel 1841, il giorno stesso del suo ritorno a Parigi alla testa del reggimento coloniale di cui era colonnello. Nel storici sui Condé, pubblicando frattanto articoli sulle campagne di Giulio Cesare e sulle truppe scelte d'Algeria. Sebbene ...
Leggi Tutto
Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] modo di Menippo e poi di Varrone, di Petronio, di Giulio Valerio nel rimaneggiamento del romanzo greco d'Alessandro: versi di Monaco 1920, p. 169 segg., v.: P. Monceaux, Les Africains, Parigi 1894, p. 453 esgg.; O. Jahn, in Berichte d. sächsischen ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] e fu ricevuto a Lione nella massoneria. Dopo due anni di soggiorno a Parigi, fu a Dresda, a Praga, a Vienna. Tornato a Venezia, dove fu anticipazione del Voyage au centre de la terre di Giulio Verne e dei più fantastici romanzi del Wells. Vivacissima ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] nome di Hippo Regius, attestato fin dai tempi di Giulio Cesare, non è una prova, come si era , Real-Encycl., VIII, coll. 2627-28; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1913 segg., I, pp. 362-63; II, pp. 149-151; III, p. 51, 205-07 ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] e del 1504 di Francoforte del 1541, a cura del Fabricius del 1564, di Lione del 1577, a cura di Enrico Stefano del 1578, di Parigi del 1589, dello Chapelet del 1609, a cura di L. H. Teucher del 1793, e finalmente quelle a cura di L. Ludwich del 1893 ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] Metapontinorum, Gottinga 1851; S. Simone, Studi sugli avanzi di Metaponto, Bari 1875; De Luynes e F. G. Lebacq, Métaponte, Parigi 1833; trad. ital. M. G. Gallo, Castrovillari 1882; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; E. Pais ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] oppidum dei Volci Arecomici, fu fatta colonia romana sotto Giulio Cesare, che ivi mandò, sotto Tib. Claudio, padre Gaule romaine, I, pp. 341-354; H. Julia, Histoire de Béziers, Parigi 1845; E. Sabatier, Hist. de la ville et des évêques de B., Béziers ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] Vaga per quelli di Castel Sant'Angelo, in Roma; Giulio Romano per quelli del Palazzo del Te in Mantova e sur les monuments grecs et romains relatifs au mythe de Psyché, Parigi 1878; E. Rohde, Psyche: Seelenkulte und Unsterblichkeitsglaube bei den ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] questa chiesa è stato supposto il Martelange. La porta di Parigi è un esempio assai notevole dell'arte della fine del secolo .
Storia. - È la gallica Noviodunum, che servì forse a Giulio Cesare come centro di vettovagliamento nel 52 a. C. Durante il ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] e bozzetti, Arkadien (1796). Nel 1796 capitò a Parigi, ma disgustato dalla corruzione tornò in Svizzera, dove narrò Schauspiele (1804) e romanzi, Die Prinzessin von Wolfenbüttel (1804), Giulio degli Obizzi (1805), e tradusse le commedie di Molière ( ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...