• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2705 risultati
Tutti i risultati [2705]
Biografie [923]
Arti visive [356]
Storia [286]
Religioni [182]
Letteratura [186]
Archeologia [111]
Diritto [91]
Musica [81]
Diritto civile [69]
Medicina [55]

DIEZ, Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] dal D. nel 1865 (Altromanische Glossare). "Nulle part (scriveva G. Paris nell'introduzione alla versione francese di A. Bauer, Parigi 1870) les rares qualités du fondateur de la philologie romane ne se sont rencontrées avec plus d'évidence que dans ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – GASTON PARIS – JACOB GRIMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Friedrich Christian (1)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] informato - aveva pensato di rappresentarle intorno alla tomba di Giulio II "ognuna con le sue note", come forse è 89-103; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. von Schlosser, Giusto's Fresken in Padua u. die Vorläufer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Il romanzo da tre soldi, Torino 1958; Gli affari del signor Giulio Cesare e Storie da calendario, ivi 1959. Bibl.: G. Nellhaus . 1-3, pp. 479-623. Cfr. inoltre: R. Wintzen, B. B., Parigi 1954 (nuova ed. 1956); G. Serreau, B. B. Dramaturge, ivi 1955; E ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BERLINER ENSEMBLE – GIOVANNA D'ARCO – BERTOLT BRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] 1952; P. Courthiohn, Peintres d'aujourd'hui, Ginevra 1952; Modern artists in America, New York 1952; M. Tapié, Un art autre, Parigi 1952; J. Begg., Abstract art and typographic format, in Magazine of Art, genn. 1952; M. Seuphor, Il n'ya pas de repos ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

CITTÀ DI CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] Girolamo Galli. In ordine di tempo vengono poi i tipografi Giulio Manescalchi (1716-43), Ortensio Bersiani (1765-1775), Fedele 1890 seguenti; E. Allain, Pline le Jeune et se héritiers, Parigi 1904; G. Amicizia, Città di Castello nel secolo XIX, Città ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – PLINIO IL GIOVANE – FRANCESCO LAZZARI – ANGELO DA ORVIETO – FRANCESCO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI CASTELLO (3)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] Liv., Ep., 89). Delle leges consulares due sono in onore di Giulio Cesare: la prima de mense quintili, onde il nome di quintilis 1894, p. 498; Th. Mommsen, Le droit public romain, II, ii, Parigi 1894, p. 317, n. 4; H. E. Dirksen, Versuche zur Kritik ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867). Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] e di tutta la propaganda anticesariana, sullo spunto dato da uno scritto di J. Carcopino (Points de vue sur l'impérialisme romain, Parigi 1934, pp. 89-155) si è potuto ritornare cercando di dimostrare che l'idea dell'assunzione dí un titolo regio in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – GNEO POMPEO MAGNO – OTTAVIANO AUGUSTO – PSICOLOGISTICO – IMPERO ROMANO

CALLISTENE di Olinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] verso il 340 nell'Itinerarium Alexandri attribuito a Giulio Valerio. Bibl.: Manca ancora un'edizione critica completa dell'edizione di C. Müller in calce all'Arriano del Didot, Parigi 1846. Orienta su tutte le questioni W. Kroll, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ITINERARIUM ALEXANDRI – BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ERMIA DI ATARNEO – QUINTO CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTENE di Olinto (2)
Mostra Tutti

BISERTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] nel 148, ai tentativi fatti dai Romani per prenderla. Giulio Cesare vi fondò una colonia, la colonia Julia Hippo rare le iscrizioni latine. Bibl.: Atlas archéologique de la Tunisie, Parigi 1900 segg., foglio n° 63; Dessau, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – GIULIO CESARE – SANT'AGOSTINO – PORTO SAID – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISERTA (1)
Mostra Tutti

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] moderni dànno giudizi controversi. Vi si riflettono senza dubbio le Memorie dello stesso Silla. Bibl.: Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 168 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, Berlino 1920, 3°, ed., I, 471; J. Kromayer ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 271
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali