Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] e tracciò nella foresta viali regolari. Il principe Enrico Giulio (1686-1709), figlio del gran Condé, fece apportare dei Quaranta Fouquet di Chantilly (pubblicate da F. Gruyer a Parigi nel 1901). Inoltre nelle collezioni del duca d'Aumale si trovano ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] alla fuga. Egli si rifugiò presso il papa a Roma. Giulio I, in un concilio adunato a Roma nel 341, riconobbe la migliore è dei maurini I. Lopin e B. de Montfaucon, Parigi 1698; più ricca è quella del Giustiniani, Padova 1777, riprodotta con ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] quale narra che i veterani collocati da Giulio Cesare nel territorio corinzio facevano affannosa ricerca G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 569 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] : Opere complete per pianoforte. Del Gradus ad Parnassum l'ed. fondamentale (1817-1826) apparve in tre lingue a Londra, a Parigi ed a Lipsia. La più antica edizione italiana è quella milanese di G. Canti. Della Practical Harmony e della Vocal Harmony ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] Milano, ove certo vigeva ai giorni di S. Carlo, quanto a Parigi, ove fu introdotta nel 1574, si trasformò ben presto in mera pratica dell'adorazione anche notturna rimase sempre in fiore; anzi Giulio Natalini (morto nel 1678) canonico di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] veri rapporti di parentela del vasto gruppo linneano dei Vermes. Nel 1794 Étienne Geoffroy Saint-Hilaire lo persuase a venire a Parigi e gli ottenne, sui primi del 1795, la nomina a professore di scienze naturali nelle scuole centrali del Pantheon e ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] Giudea) ne vendicarono l'uccisione e, dopo la morte di Giulio Cesare, aumentarono la loro potenza con l'aiuto dei comandanti fra esse E. Renan, Histoire du peuple d'Israel, V, Parigi 1868; E. Schürer, Geschichte des jüd. Volkes im Zeitalter Jesu ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] dei figli.
Bibl.: D. Comparetti, Edipo e la mitologia comparata, Pisa 1867; M. Bréal, Le mythe d'Oedipe, in Mélanges de mythologie et de linguistique, Parigi 1878; L. Constans, La lég. d'Œdipe dans l'antiquité, au moyen âge et dans les temps modernes ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] dei Celti in Italia e la conquista della Gallia operata da Giulio Cesare; Σεικελική, in cui manca uno sguardo retrospettivo dalle origini in ), p. 81 segg.; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, cap. I, La valeur historique d'Appien; W. ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] Pulcinella è quella che s'incontra nel Viaggio di Parnaso di Giulio Cesare Cortese (1621); la più antica riproduzione grafica, quella Fracanzano, recatosi nel 1685 a recitare quella parte a Parigi, ove Pulcinella, oltre che far parte dei comici dell ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...