Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] .
Perduta è la Cronologia universale in 5 libri di Sesto Giulio Africano, prete ad Atene nel sec. III d. C.; tecnica si ebbe poi in Francia con A. Giry, Manuel de diplomatique (Parigi 1894; 2ª ed., 1925), dove ad essa è dedicato tutto il libro ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] Il diritto di proporre i candidati fu riconosciuto dapprima a Giulio Cesare, e tutti gl'imperatori poi, in misura Anson, Loi et pratique constitutionnelles de l'Angleterre, I, Parigi 1903; F. Stier-Somlo, Reichs- und Landesstaatsrecht, Berlino ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] per le dispense, i pericoli per Bologna e Ravenna sgomentarono Giulio III che, terrorizzato dalla rottura della pace in Piemonte, venne da Emanuele Filiberto. Al nemico era aperta la via su Parigi. E. non perdette la speranza di una rivincita; ma ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] ritratto; Baccio da Montelupo fece nel 1513 l'immagine di Giuliano de' Medici per la stessa chiesa; e anche il Montorsoli 88; E. Molinier, Histoire générale des arts appliqués à l'industrie, Parigi s. a., II, p. 219 segg.; J. von Schlosser, Geschichte ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] di documenti "babilonesi" intorno alla creazione e alle età primitive; F. Lenormant nell'opera La langue primitive de la Chaldée (Parigi 1875) espose la grammatica di un antico linguaggio (detto oggi sumerico) parlato già nella Babilonia e che non ha ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] delle Tremiti, Venezia 1606; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, p. 487; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Trimerus e Tremetis: vi fu confinata e vi morì Giulia, nipote di Augusto.
Per la loro piccolezza e la ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] del 54° congresso della Società italiana di medicina interna, Roma 1953; B. B. Crohn e H. D. Janowitz, in Journal American Medical Association, CLVI (1954), p. 1221; E. Chérigié, P. Hillemand, Ch. Prouxe R. Bourdon, L'intestin grêle, Parigi 1957. ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] aveva minacciato l'Oriente, l'usurpazione di Giulio Saturnino, avvenuta in un anno che non si . di Roma, XX (1892), pp. 87-111; C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV, Parigi 1913, pp. 606-615; R. Billiard, La vigne dans l'antiquité, Lione 1913, pp. 88 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] ., II, Friburgo in B. 1880, p. 150 segg.; L. Heuzey, Les opérations militaires de Jules César, Parigi 1886, p. 141; C. Stoffel, Histoire de J. César, Parigi 1887 segg., II; G. Veith, Geschichte der Feldzüfge C. Julius Cäesar, Vienna 1906, p. 337 segg ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] sui problemi relativi, fra i moltissimi, K. F. Savigny, Vermischte Schriften, III, 1850; H. Legras, La table latine d'Héraclée, Parigi 1907; G. De Sanctis, Note di epigrafia romana, in Atti Accad. Torino XLV (1908) e XLVIII (1913); L. Mitteis, Ueber ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...