1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] question d'Orient, Parigi 1921; Die grosse Politik der europäischen Kabinette, Berlino 1927; II; A. F. Přibram, Die politischen Geheimverträge Österreich-Ungarns, Vienna 1920.
2. - Statista ungherese secondogenito del conte Giulio Andrássy seniore e ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] poi superiore e rivide le costituzioni, approvate da Giulio II. Leone X arricchì di privilegi l'istituto festis D. N. Jesu Christi et B. V. Mariae, in Opera, 5ª ed., Parigi 1909; F. Cabrol e H. Leclercq, in Diction. d'archéol. chrét. et de liturgie ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] architecture des Pays-Bas mérid. aux XIVe, XVIIe et XVIIIe s., Parigi e Bruxelles 1926; W. Plantenga, Les églises baroques dans l'ancien guerra fu inevitabile, si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, senz'aderire ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] d'Alfieri, in N. Archivio Veneto, n. s., I, iv, p. 1; id., Lettres inédites de la C. d'A. à ses amis de Sienne, Parigi 1904, I; E. Bertana, V. Alfieri studiato nella vita, nel pensiero, nell'arte, 2ª ed., Torino 1904; E. Del Cerro, V. Alfieri e la C ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] circa in quegli anni, il Discours sur la science bibliographique (Parigi 1782); e a lui seguiva un altro operoso e fecondo bibliologia e biblioteconomia sin dal sec. XVIII, quali Giulio Cesare Becellio, De bibliotheca instituenda ac ordinanda liber ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] stessa sorte ebbe l'anno seguente quella di Giulio Cybo, che per disperazione e risentimento contro Andrea segg.; È. Petit, A. D.: Un amiral condottiere au XVIe siècle, Parigi 1887; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] continuato la rivoluzione cominciata dal Descartes in filosofia.
Bibl.: H. Rigault, Histoire de la quelle des anciens et des modernes, Parigi 1856 (l'Italia è quasi assente da quest'opera); H. Gillot, La querelle des anciens et des modernes en France ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] non aveva ancora figli legittimi; sì bene un piccolo bastardo di nome Giulio, non in età da poter essere messo a capo di uno stato Freistaates, Gotha 1877, II; A. Otetea, François Guichardin, Parigi 1927; L. Carcereri, Cosimo I granduca, 1560-1569, ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] 1899; P. Bonfante, La vera data di un testo di Calpurnio Siculo e il concetto romano del tesoro, in Mélanges Girard, Parigi 1912 (Scritti giuridici, II, Torino 1918, p. 904 segg.); G. Rotondi, I ritrovamenti archeologici e il regime del tesoro, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] che al loro posto sia succeduto un altro giureconsulto, Giulio Paolo; questi, ad ogni modo, fece parte con 783; Thiele, De Severo Alexandro imperatore, Berlino 1909; Jardé, Études critiques sur la vie et le régne de Sév. Alexandre, Parigi 1925. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...