Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] successor imperii, e gli offrì in moglie la figlia Giulia, che D., deluso nella sua speranza di essere particeps Bibl.: S. Gsell, Essai sur le règne de l'empereur Domitien, Parigi 1894 (con la bibliogr. preced.); Weynand, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] 1867, e di C. Abicht, Lipsia 1871; migliore quella di A. G. Roos, Lipsia 1907. Delle Indica v. l'edizione di P. Chantrame, Parigi 1927. I frammenti sono in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, 586-601; e in Geogr. Gr. min., I, p. CXI-CXV.
Bibl.: Della ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] il suo consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso . Pélissier, in special modo Louis XII et Ludovic Sforza, voll. 2, Parigi 1896; La politique du marquis de Mantoue pendant la lutte de Louis XII ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] progettò un palazzo per il duca di Calabria; al seguito di Giuliano della Rovere andò (1494-96) in Francia e lavorò a G. da S. et les monuments du midi de la France, ecc., Parigi 1884; P. Isetta, S. Biagio, Firenze 1882; L. Zdekauer, Il taccuino ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] . Il padre di lui (Suet., Iul., 73) ospitò infatti Giulio Cesare all'apice della potenza. Un vivo affetto lo legava al Catullianarum liber I, Giessen 1862; A. Couat, Étude sur Catulle, Parigi 1875; W.Y. Sellar, The Roman poets of the Republic, ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] che per Aidussina, Longatico e Nauporto conduceva oltre le Alpi Giulie a Celeia (Cilli) e a Petovio, la città di Emona diplomatici costituzionali di abbandonare i loro posti di Londra e di Parigi e di venire in Austria. In quanto agli stati italiani ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] Marino di Marco Cedrino veneto, dal 1471, e di Giuliano da Maiano, dal 1476. Per incarico di Innocenzo VIII favorevoli alla tradizione: A. Eschbach, La vérité sur le fait de Lorette, Parigi 1910; I. Rinieri, La santa casa di Loreto, voll. 3, Torino ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] 'antologia: P. Archambault, S. M., Choix de textes, Parigi 1912.
La speculazione del M. parte da un punto di sein Leben und Lebenswerk, Stoccarda 1901; E. Thouverez, S.M., Parigi 1905. In particolare sulla concezione logica ed empiristica: A. Paoli, ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] e caratteristiche, con notevoli conseguenze religiose e politiche. Giulio Cesare, il vero fondatore dell'Impero, ma ad un Dieu en Égypte, Parigi 1896; E. Beurlier, De divinis honoribus quos acceperunt Alexander et successores eius, Parigi 1890; E. ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] e chiudersi col trionfo dei C. Riaccesasi nel 920, Carlo il Semplice dovette combattere contro Roberto, fratello di Eude conte di Parigi, che si proclamò a sua volta re (922). Roberto morì in battaglia, ma Carlo fu fatto prigioniero, e la corona fu ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...