. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] I, p. XI, Roma 1956; R. Comolet, Introduction à l'analyse dimensionnelle et aux problèmes de similitude en mécanique des fluides, Parigi 1958. Si vedano poi, di G. Supino, le conferenze tenute al Seminario matematico delle università di Bari, n. 39 e ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] : Führung und Gefecht der verbundenen Waffen, Berlino 1927; Instruction provisoire sur l'emploi tactique des grandes unités, Parigi 1930; Field Service regulation, II, Londra 1929.
L'esplorazione navale. - I movimenti di forze navali in guerra ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] conservazione della fede, si volle vedere un Giulio II benedicente la guerra. Si nominò una commissione d'un prélat romain sur Rome et la cour pontificale aux temps de Pie IX, Parigi 1896; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di P. ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] la condition et de l'administration des villes chez les romains, Parigi 1876; B. Baudi di Vesme, L'origine romana del comitato quelli di Clodio, e fu ricostruita in fretta, tanto che Giulio Cesare sentì la necessità di darle una forma più decorosa e ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] candelabri sulla finta balaustrata balena il ricordo dei Trionfi di Giulio Cesare del Mantegna, Che poi fosse a Roma è quadri di argomento allegorico o mitologico, come il Vizio e la Virtù (Parigi), la Danae (Roma), la Io e il Ganimede (Vienna), la ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] Mariano di Eleuteropoli, Macedonio di Tessalonica, Paolo Silenziario, Giuliano d'Egitto, Leonzio Scolastico, Rufino. Per la ancora ricorrere all'edizione didotiana di Fr. Dübner, in 2 voll., Parigi 1871-1888 (un 3° vol., curato da Ed. Cougny, 1890, ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] dal nuovo pontefice. Ma, eletto papa (i novembre), Giulio II non mantenne la fede, né poteva mantenerla senza Les Borgia, César Borgia, sa vie, sa captivité, sa mort, voll. 2, Parigi 1889; W. H. Woodward, Cesare Borgia, a biography, Londra 1913; R. ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] Firenze 1884 (su questo libro: G. Paris, in Romania, XIII, p. 486); J. Bédier, Les Légendes épiques, voll. 4, 2ª ed., Parigi 1914-1921; R. Menéndez Pidal, España del Cid, Madrid 1930; P. Rajna, La geste Francor, Venezia 1922; G. Bertoni, Il Duecento ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] Tirreno.
Bibl.: E. David, Neptune, recherches sur ce dieu, sur son culte et sur les principaux monuments qui le représentent, Parigi 1839; F. W. E. Gerhard, Über Ursprung, WEsen und Geltung des Poseidon, in Abhandlungen d. bayer. Akad. d. Wissensch ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] di farle, si può intender dai cento ducati che Giulio Romano ricevette dalla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, palafitte svizzere. Discreti modellatori, verso il 1880, creavano invece a Parigi le terrecotte d'Asia Minore (figg. 4,6), che oggi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...