Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila lire e gli permettono un viaggio all'estero. A Parigi fa la conoscenza di Berlioz e di Rossini che benevolmente lo accoglie, e vi s'incontra anche con Verdi. Passa a Berlino, a ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] Falerii Veteres (Civita Castellana) ora al Museo di Villa Giulia in Roma (Ducati-Giglioli, p. 122, figura 14). IV, v. specialmente M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, Parigi 1892-97; H. Sechat, Scopas et Praxitèles. Heraion di Olympia: A ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] la prima volta agl'insiemi di funzioni verso il 1890 da Giulio Ascoli e C. Arzelà, i cui risultati hanno grande importanza ed., Berlino 1928; W. Sierpiński, Leçons sur les nombres transfinis, Parigi 1928. Per la teoria degl'insiemi di punti: W. H. e ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] Europa e d'America; Carlo Bochsa e i due fratelli Giulio e Felice Godefroid, oltre che esecutori famosi, furono rinomati autori è la schiera dei professori d'arpa del conservatorio di Parigi: primo, il Nadermann, a cui succedettero i due Prumier ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] breve biografia della Historia Augusta che si attribuisce a Giulio Capitolino, qualche notizia sparsa in Frontone, in Appiano, wall in Scotland, Glasgow 1911; F. Sagot, La Bretagne romaine, Parigi 1911, p. 166 segg.; S. N. Miller, The Roman fort ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, alla famiglia (Chapel Royal) di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] oggi dicesi corrente muscolare di demarcazione. Nel febbraio del 1842 lo stesso Matteucci comunicò all'Accademia delle scienze di Parigi un'altra scoperta, che è certamente una delle più belle e interessanti della fisiologia: il fenomeno della scossa ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] reali e nell'estate del 1822 ne scopre anche parecchi di tempo romano. Nel settembre di quell'anno lo Young, andato a Parigi per accompagnare un amico, ebbe il piacere, assistendo a una seduta dell'Académie des Sciences, di sentire riscoprire da A.-J ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] più, e se espose a Torino nel 1831, a Brera nel '33, a Parigi nel '36, e poi ancora dipinse ed espose fino al '48, la sua romantico che faceva capo al Manzoni, di cui sposò la figlia Giulia. La Disfida di Barletta fu pubblicata a Milano nel 1833: ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] 1241 segg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 557 seguenti; Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français, I, Parigi 1868; J. Labarte, Histoire des arts industriels au Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, I, ivi 1872, p. 219 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...