Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] i paesi civili d'Europa, ma pare abbia avuto come centri principali di fioritura prima Limoges, poi la scuola di Notre-Dame a Parigi, tra il sec. XII e il XIII. Forme principali a noi note sono il mottetto e il condotto, il rondello (polifonico), la ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] da edifici romani, ebbe caro e che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S. Benedetto Po e, Milano 1902; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale, parigi 1904; F. Pellati, Le torri dell'alto Monferrato, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] stirpe iberica.
La provincia romana d'Aquitania. - Giulio Cesare, tracciando sommariamente nel primo capitolo del suo De France, I: A. Molinier, Des origines aux guerres d'Italie, II, Parigi 1902, num. 1434 segg.
Per il periodo medievale: E. Mabille, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] : i De causis linguae latinae l. XIII di Giulio Cesare Scaligero, pubblicati a Lione nel 1540, muovono appunto p. 213 segg.; E. Faral, Les arts poétiques du XIIIe siècle, Parigi 1923; M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur des Mittelalters, I-III, ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] di un antico tempio di Apollo e rovinato dopo la guerra dell'indipendenza greca (v. G. Millet, Le monastère de Daphni, Parigi 1899).
L'Egialeo raggiunge il mare, in direzione di sud-ovest, col promontorio di Amphiale; in continuazione del quale si ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Andria. Nel Tesoro si conservano un pastorale e un piviale di Giulio II, un ostensorio d'argento (1476) e altri arredi preziosissimi nazionale di Palermo e nella Biblioteca di Santa Genoveffa a Parigi.
Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon, pp. 387-88; ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] oltre agli accenni, sparsi per i suoi libri, a Giulio II, all'Ariosto, a Raffaello, a Michelangelo, al di pubblicazione, per cura di M. Bouteron e H. Longnon (ed. Conard, Parigi 1912 e segg.: annunziata in 40 voll.). Il t. XXIV dell'ediz. Calmann ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] di D. dall'originale delle statue di Cherchell e di Berlino. Un altro rilievo votivo, proveniente pure da Eleusi, si trova a Parigi (v. T. Panofka, Cabinet Pourtalès, tav. 18): rappresenta le due dee, mentre si apprestano a ricevere l'offerta di un ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di Parigi ed ora si conserva in quella Biblioteca nazionale. Le crociate 1610, essa raggiunse, per merito degl'incisori Oliviero Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice sviluppo. ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] 1881; F. De Dartein, Étude sur l'architecture lombarde, Parigi 1884 (con atlante); L. Beltrami, Relazioni annuali dell' latino. Successivamente un Cornelio Scipione vi dedusse 3000 coloni. Con Giulio Cesare si ebbe un'altra deduzione di 5000 coloni e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...