RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di diritto civile, v. R. Pothier, Traité du contrat de constitution de rente, Bruxelles 1829; Henrion, Traité de rente foncière, Parigi 1829; A. Scotti, Della costituzione di rendita, in Monitore tribunali, 1865, p. 466 segg.; M. D'Arià, Sulla ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] 'Agisymba, raggiunta, attraverso il Sahara, dalla spedizione di Giulio Materno; essa è anzi il paese più meridionale noto III; del libro VII si ha un'edizione a cura di L. Renou, Parigi 1925. È in corso un'edizione critica di W. Kubitschek.
Bibl.: Non ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] contrastato dalla concorrenza vittoriosa di Marsiglia, finché Giulio Cesare fondò, nel 46 a. C., Fonti: Recueil des actes des rois de Provence 855-928, ed. R. Poupardin, Parigi 1920; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, Roma 1910; P. ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] 1900. Intanto in Francia sono da ricordare il catechĭsmo del vescovo di Parigi, Eustachio du Bellay, del 1562, e quello di E. Auger S fine del 1564. La redazione latina venne affidata a Giulio Poggiani; quindi fu passata per la revisione al cardinal ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] ne consentì la ripresa, interrotta da una legge abolitiva di Giulio Cesare. Risorte, dopo la morte di questo ultimo, continuati nei marchands de l'eau, che ebbero tanta importanza a Parigi dal sec. XIII in poi; ma sembra ardito asserire tuttavia che ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nome; ebbe un periodo di relativa flondezza al tempo di Giulio II, cui si deve anche un tentativo di ripopolamento; in et les origines d'Ostie, Parigi 1919; G. Boissier, Ostie e Ostie et Lavinium, in Promenades archéologiques, Parigi 1886; G. Calza, ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] derivato dall'arpasto. Pare che gli stessi legionari di Giulio Cesare abbiano introdotto il gioco romano in Britannia. Il libro dello sport, Roma 1928; L. Monitor, Le football association, Parigi 1929; A. Veisz e A. Molinari, Il giuoco del calcio, ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] -127; O. Kern, Zum Sakrament der eleusinischen Mysterien, ibd., XIX (1918), pp. 433-435; M. Brillant, Les mystères d'Éleusis, Parigi 1920; A. W. Persson, Der Ursprung der eleusinischen Mysterien, in Arch. f. Religionswiss., XXI (1922), pp. 287-310; R ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di m. 10,50, e l'ultimo verso il borgo S. Giuliano fu tagliato nel 552 per respingere di là dal Marecchia i Greci di , p. 296.
Bibl.: Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, I, ii, Parigi 1907, p. 929 segg.; per i "Frammenti storici" di S. Ilario ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] è forse quello di un Italiano, il gesuita Teofilo Rainaldi di Sospello (Nizza), chiamato Raynaud, perché visse sessant'anni a Parigi, autore degli Erotemata de malis ac bonis libris, deque iusta aut iniusta eorundem confictione (Lione 1653). Il dotto ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...