LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] Timber Design, New York 1947; W. Stoy, Ingenieurholzbau, Berlino 1943; J. Campredon, Le bois, matériau de la construction moderne, Parigi 1946; E. Staudacher, Der Baustoff Holz, Zurigo e Lipsia 1936; A. Laskus, Hölzerne Brücken, Berlino 1943; W. Stoy ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] medievali, tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi 1872, e il Dizionario bibliografico della repubblica di San Marino (Parigi 1898) del duca Amedeo Astraudo. In particolare si vedano: ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] presentista" s'ispirarono anche gli ultimi drammi di Cesare Giulio Viola (1887-1958).
Un posto inconfondibile occupa Eduardo De . Touchard, L'amateur de théâtre, ou La régle du jeu, Parigi 1952; B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la cui persistenza si può seguire fino all'età di Giuliano. La caverna è in gran parte artificiale: la copertura dell'isola rocciosa e deserta.
Bibl.: Blebègue, Recherches sur Délos, Parigi 1876; Th. Homolle, Les archives de l'intendance sacrée à ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] .: L. Santarella, Il cemento armato, I, 10ª ed., Milano 1945; E. Freyssinet, Une révolution dans la technique du béton, Parigi 1936; J. Bolomey, articoli varî in Bulletin Technique de la Suisse Romande; Institut Technique du Bâtiment et ds Travaux ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Giuseppe De Nittis presto, e con grande fortuna, emigrava a Parigi e a Londra.
A Milano può dirsi iniziatore della nuova romana e quella inglese, ad Umberto Coromaldi e a Giulio Aristide Sartorio; mentre Giuseppe Ferrari usava dell'acquerello in ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] : Losanna ora è al punto d'incrocio di grandi linee ferroviarie: da Ginevra a Zurigo per Neuchâtel e per Berna, da Parigi a Milano per il Sempione; una linea che costeggia il lago fa comunicare Losanna con le piccole città della costa.
Monumenti ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] . Visitò pure a Ferrara il cardinale legato Giulio Sacchetti, già nunzio a Madrid, al quale 1933 (le due ultime con note di L. Justi); Beruete (padre) ed. fr., Parigi 1898; ingl., 1909; ted., Berlino 1911 (inedita in spagnolo; fondamentale); A. L. ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Scevola, Floridante, ivi 1721; Ottone, Flavio, ivi 1723; Giulio Cesare, Tamerlano, ivi 1724; Rodelinda, ivi 1725; Scipione, H., Parigi 1910; id., Portrait de H., in Voyage musical aux pays du Passé, Parigi 1920; M. Brenet, H., Parigi 1913: Newman ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] di valori approssimati per eccesso è:
10. Cenni storici. - Il teorema di M. Rolle si trova nel suo Traité d'Algèbre (Parigi 1690). Il teorema di Cartesio fu enunciato da R. Descartes nell'opera La géométrie (Leida 1637) e dimostrato per la prima ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...