PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] di tanto in tanto da altri personaggi: C. Giulio Cornuto Tertullo sotto Traiano e P. Severo sotto Adriano Meyer, Geschichte des Königreichs Pontos, Lipsia 1879 e Th. Reinach, Mitridate Eupator, Parigi 1890; J. A. C. Anderson, F. Cumont, E. Cumont e H ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Prammatica sanzione (v.).
19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna par arrêt du Parlem., ecc., in lat. e franc.), Parigi 1722; Coleti, Sacrosancta concilia ad regiam edit. exacta, XXIII, ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] microbiologico delle ossidazioni dei composti aromatici, in Ann. microbiol., IX (1959), p. 161; S. Cate Prescott, C. Gordon Dunn, Industrial microbiology, New York, Toronto, Londra 1959; Raccolta della rivista Le lait, Parigi (dal 1920 in poi). ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di Nicostene al Louvre e in Vaticano, di Panfeo a Londra e a Parigi. È celebre la coppa di Exechia, in cui il nume traversa il mare ; un'altra coppa da Falerii, ora nel Museo di villa Giulia, ce lo rappresenta sdraiato sulla cline a suonare la lira: ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , Domenico Brusasorci furono rari paesisti. Gl'incisori Giulio Domenico Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, traducendo , fra il 1880 e il 1890 oscillano fra Monaco e Parigi e amano vivere disseminati nella provincia o raccolti in colonie, ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] tutte le sue manifestazioni più grandiose, è dunque quello dinarico-giulio (v. carso). A questo carso tipico si riattacca quello souterraines, Parigi 1887; E. A. Martel, Les abîmes, Parigi 1894; id., Nouveau traité des eaux souterraines, Parigi 1921. ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Wallenstein e poi con i protestanti; l'ultimo duca, Giulio Francesco (1666-1689) era cattolico e al servizio imperiale. , La diplomatie française et la cour de Saxe (1648-80), Parigi 1888; P. Hassel, Zur Politik Sachsens in der Zeit vom westfälischen ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] mental chez l'enfant et dans la race, trad. dall'inglese, Parigi 1897; Irving King, The Psychology of Child Development, Chicago 1904; B molti seguaci e imitatori del Thouar, vanno anzitutto ricordati Giulio Tarra (1832-1889), Luigi Sailer (1825-1885) ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] del nome anfiteatro nel senso di un teatro raddoppiato.
Giulio Cesare nel 46 a. C., vale a dire mentre p. 216 segg.; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'Archéologie Romaine, Parigi 1916, p. 192 segg.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Borgo.
Durante il pontificato di Leone X, come durante quello di Giulio II, il Sanzio s'ebbe il favore dei dotti e dei potenti per l'affresco dell'Eliodoro, su fogli di Oxford e di Parigi (Louvre). Nei disegni dell'ultimo periodo, come nelle tarde ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...