. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ., Ad Att., XVII,1, 7). Nel 44 a. C., Giulio Cesare, che aveva ristretto il numero dei partecipanti alle distribuzioni gratuite a F. Galiani, Dialogues sur le commerce des blés, Parigi 1770; P. Verri, Riflessioni sulle leggi vincolanti principalmente ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] confine di stato stabilito dal trattato di pace di Parigi e dal Memorandum d'Intesa di Londra, ma ha .500 passeggeri nel 1989).
I trasporti aerei fanno capo all'aeroporto giuliano di Ronchi dei Legionari, che è collegato con 4 linee giornaliere a ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] rasati. Nel Cinquecento invece la moda della barba si manifesta. Giulio II ha una barba breve ed energica. Paolo III ha eginardo). La statuetta equestre di Metz (ora al Museo Carnavalet di Parigi) lo figura con i soli baffi.
L'uso dei baffi dispare ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] servito a Roma, come "camarero", il cardinale Giulio Acquaviva. Forse le loro prime relazioni si strinsero a C., New York 1919; J. J. Bertrand, C. et le romantisme allemand, Parigi 1914; G. Toffanin, Il C., in La fine dell'umanesimo, Torino 1920, pp ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] la birra nell'antichità, v. B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, Heidelberg 1920, p. 239 segg.; G. Glotz, La civilisation égéenne, Parigi 1923, p. 187; L. Borchardt, in Aegypt. Zeit., 1897; Olck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 457 segg ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] causa che ne seguì con gli eredi Muoni, con Giulio Sambon incaricato della vendita e col noto raccoglitore Luigi ., in E. Rouveyre, Connaissances necessaires à un bibliophile, 3ª ed., II, Parigi 1880, pp. 68-83, o in E. Budan, L'amatore d'autografi, ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] gemma incastonata era l'emblema assunto dal proprietario: Giulio Cesare aveva sul sigillo la progenitrice Venere armata; fiori e foglie finemente lavorati, di produzione in gran parte italiana. Parigi dà presto la sua moda. Anelli ornati di fiori, di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande de vingt-quatre violons" musicisti-commedianti che ai balletti volta maestro del napoletano Emanuele Barbella. E ancora: Giulio Meneghino, soprannominato "Tromba" per la potenza della ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ivi 1901; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904, pag. 492, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 663; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] le insidie tesegli, per ritardare il suo viaggio, dal cognato Giulio Serviano, che aveva anch'egli un comando in Germania.
Il la serie monetale (H. Cohen., Médailles Impériales, 2ª edizione, Parigi 1880-1892, II, pag. 704, L. Laffranchi, in Rivista ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...