Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] più lunga che larga, piatta o concava. Ai tempi di Giulio Cesare viveva ancora in Germania e in Inghilterra un bue selvatico Zootechnie. Élevage et exploitation des bovidés et des chevaux, Parigi 1921; J. Hansen, Lehrbuch der Rinderzucht, Berlino 1922 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] sincere, ma prive di fantasia nelle composizioni. A Verona Giulio della Torre (circa 1480-1540) è semplice e sincero , Berlino 1920; J. Babelon, La médaille et les médailleurs, Parigi 1927.
Per le medaglie del Rinascimento: A. Armand, Les médailleurs ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] incursioni degli Alamanni, sempre ricacciati, e soprattutto debellati da Giuliano nella grande battaglia di Strasburgo (357). Alla fine del sec in H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, Parigi 1893, I, pp. 38-40), l'art. 89 faceva obbligo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] al mestatore tribuno e anche alla sorgente fortuna di Giulio Cesare, e si confiscava un bel tesoro, des princes de la maison de Lusignan, Parigi 1861; id., Histoire des archevêques latins de l'île de Chypre, Parigi 1882; id., Preuves de l'histoire de ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] . e Atti Accad. Lincei, 1886-87; The Cambridge Natural History, V-VI, Londra 1895-99; L. F. Henneguy, Les Insectes, Parigi 1904; A. Handlirsch, Die fossilen Insekten und die Phylogenie der rezenten Formen, Lipsia 1906-08; P. Marchal, Physiologie des ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] berrà vino né altra bevanda inebriante". Nella narrazione lasciata da Giulio Cesare (De bello gallico, IV) dei costumi dei Suebi, R. Mignot, Traité de l'alcoolisme, Parigi 1905; L. Valensi, Le corps calleux, Parigi 1910; E. Marchiafava, A. Bignami, A ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Biagio. Della pittura secentesca si devono ricordare le Pieridi di Giulio Carpioni, la S. Palazia (1658-59) e la Concezione 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa ( ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] mezzogiorno, La sera, La notte (Palermo 1790); Giulio Trento, nella Coquette (Treviso 1792), satira della giugno 1926; G. Natali, L'art dans le "Giorno" de G. P., Parigi 1930, estr. dalle Études Italiennes; D. Petrini, La poesia e l'arte di G ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ricordati i fratelli Giacomo e Giovanni Bernoulli, Giulio Carlo Fagnano, Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, ; A. L. Cauchy, Résumé des leåons sur le Calcul infinitésimal, Parigi 1823). Questo integrale, che è dunque, quando esiste, il limite finito ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] perpetua nell'Egitto tolemaico e dall'Egitto, al tempo di Giulio Cesare, passa nell'ambiente romano. Ivi si hanno opere , I-IV, Lipsia 1875-1887; F. De Clarac, Musée de sculpture, Parigi 1841, I; Ch. Dugas, s. v. Sculptura, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...